Vetro & Architettura. Il comfort energetico, sicurezza e prestazione delle vetrate - eLearningOnWeb

L'utilizzo del vetro in architettura con focus sulle prestazioni energetiche e sulla sicurezza. Analisi dei parametri prestazionali delle vetrate con riferimanto alla corretta progettazione per il risparmio energetico. Approfondimento sul tema sicurezza con esempi di calcolo sul dimensionamento delle lastre. le sollecitazioni da considerare e le prescrizioni delle normative vigenti
Codice evento 2021.042
N.2 CFP ARCHITETTI (tema in fase di accreditamento presso il CNAPPC)
N.2 CFP INGEGNERI (tema in fase di accreditamento presso il CNI)
NOTE ISCRIZIONE
Se hai partecipato all’evento on-line del 24/03/2021 non potrai maturare ulteriori cfp su questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Le prescrizioni e le norme vigenti
- Trasmissione luminosa Tl, Fattore solare g, Trasmittanza Termica Ug
- Come risparmiare energia attraverso la corretta progettazione delle vetrate
- I vetri di sicurezza e la loro classificazione prestazionale
- Le prescrizoni e le norme vigenti
- Le sollecitazioni da considerare
- Il metodo di calcolo per il dimensionamento delle lastre
- La verifica della correttezza progettuale
- Il comfort acustico
Relatori: Mario Boschi e Giuseppe Vita
Partner tecnico: Saint-Gobain Italia
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
altri EVENTI ON-LINE

Comportamento sismico delle strutture: dal consolidamento al rinforzo degli edifici

Tetti piani ed inclinati ad alte prestazioni: impermeabilizzazione, isolamento termico e acustico

Progetto e realizzazione di solai ad alto comfort abitativo

Il risanamento della facciata: progettare, costruire e rinnovare la facciata

Acustica e design negli edifici scolastici. Applicazioni e casi studio della normativa di riferimento

Comportamento al fuoco e protezione passiva. Dall'involucro agli impianti

Come agisce l'acustica nelle pareti e nel soffitto? Analisi, cenni normativi e soluzioni

Vetro & Architettura. Il comfort energetico, sicurezza e prestazione delle vetrate

Tetti piani ed inclinati ad alte prestazioni: impermeabilizzazione, isolamento termico e acustico

Comportamento sismico delle strutture: dal consolidamento al rinforzo degli edifici

Il progetto di riqualificazione dell'involucro verticale: isolamento, elementi vetrati e sistemi a secco

Acustica e design negli edifici scolastici. Applicazioni e casi studio della normativa di riferimento

Il progetto di riqualificazione dell'involucro verticale: isolamento, elementi vetrati e sistemi a secco

Il risanamento della facciata: progettare, costruire e rinnovare la facciata

Progetto e realizzazione di solai ad alto comfort abitativo

Come agisce l'acustica nelle pareti e nel soffitto? Analisi, cenni normativi e soluzioni

Comportamento al fuoco e protezione passiva. Dall'involucro agli impianti

Isolamento acustico da calpestio e negli impianti per HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning)

Il progetto della correzione acustica nei controsoffitti e nelle pareti

La protezione sismica delle strutture: Rinforzo e Consolidamento degli edifici in muratura

Protezione passiva dal Fuoco. Pareti, controsoffitti, strutture e impianti

Fonoisolamento in edilizia: dalla muratura tradizionale ai sistemi a secco

Sostenibilita’ in edilizia: tra protocollo LEED, decreto CAM e certificazioni volontarie

La protezione sismica delle strutture. Il caso delle strutture leggere a secco

Coperture piane ed inclinate: dall’impermeabilizzazione all’isolamento termico e acustico

Il progetto dell’involucro opaco: tra isolamento termico, acustico e risanamento delle facciate

ANNULLATO | Il progetto della correzione acustica nei controsoffitti e nelle pareti (il caso delle strutture sanitarie)

Il progetto della correzione acustica nei controsoffitti e nelle pareti

Il progetto della correzione acustica nei controsoffitti e nelle pareti. (Il caso delle strutture sanitarie)

Protezione passiva dal fuoco. Pareti, controsoffitti, strutture e impianti

La protezione sismica delle strutture: rinforzo e consolidamento degli edifici in muratura

Design acustico negli uffici: Il progetto del suono nei luoghi di lavoro

Design acustico nelle scuole: aspetti applicativi della norma 11532-2

Coperture piane ed inclinate: dall’impermeabilizzazione all’isolamento termico e acustico

Il progetto dell’involucro opaco tra isolamento termico, acustico e risanamento delle facciate
