Fonoassorbimento e fonoisolamento negli Uffici. Il progetto del comfort acustico - elearningonweb


Il webinar offre una panoramica completa sulla progettazione acustica degli uffici, partendo dai concetti base dell’acustica architettonica e dai principali descrittori sonori. Si analizzano le normative vigenti e i requisiti minimi richiesti per garantire comfort acustico negli ambienti di lavoro. Viene approfondito il tema del fonoassorbimento, con focus su principi fisici, materiali, strategie progettuali e sostenibilità ambientale. Infine, si esplora il fonoisolamento con sistemi a secco, analizzando soluzioni tecniche, dettagli costruttivi e casi studio applicati al contesto degli uffici
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI
*In fase di accreditamento
APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN

PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Concetti base dell’acustica architettonica
- Principali descrittori acustici: RT60, STI, G, D2S
- Normative italiane ed europee di riferimento
- Requisiti acustici minimi per ambienti interni
- Principi fisici del fonoassorbimento
- Materiali e coefficienti di assorbimento
- Strategie progettuali per ambienti interni
- Sostenibilità dei materiali fonoassorbenti
- Principi fisici del fonoisolamento
- Sistemi a secco per l’isolamento acustico
- Dettagli costruttivi e criticità tecniche
- Prestazioni certificate e casi studio
Relatori: Lucia Busa, Adriano Maci, Linda D'Agresti
Partner tecnico: Saint Gobain
Moderatore: R. Fabio Sciacca


 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Sistemi costruttivi leggeri in Light Steel Frame: tra Efficienza, innovazione e soluzioni costruttive
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: tipologie, normativa e best practice ad alta efficienza energetica ed elevato comfort interno

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
I sistemi ETICS per l’isolamento delle facciate negli edifici: certificazione ETA e requisiti prestazionali

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Light Steel Frame: caratteristiche e vantaggi dei sistemi costruttivi leggeri a secco

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica

 
            












