Crediti formativi gratuiti per geometri | Corsi di formazione continua per geometri - elearningonweb
Crediti formativi per Geometri
Dal 2012 è entrato in vigore il D.P.R. 137/2012 n.137, che introduce l’obbligo di formazione continua per geometri e altri professionisti, da assolvere con il conseguimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP).
Il decreto demanda a ciascun ordine professionale la definizione delle modalità e delle condizioni specifiche per l’assolvimento dell’obbligo da parte dei suoi iscritti.
Nextonweb S.L.U. (proprietaria della piattaforma Elearningonweb) è autorizzata dal Consiglio Nazionale dei Geometri all'erogazione di corsi di formazione con rilascio di crediti formativi e gestisce l'accreditamento per tutti i professionisti sul territorio nazionale in collaborazione con il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova.
La normativa dei crediti formativi per Geometri
Per i geometri, il documento di riferimento è rappresentato dal Nuovo regolamento per la formazione continua emanato dal Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati (CNG), ed entrato in vigore il 1 gennaio 2018.
Il regolamento CNG stabilisce che i crediti formativi per i geometri siano conseguiti su base triennale. Nell’arco del triennio di riferimento (quello in corso è il 2018-2020), gli iscritti all’albo devono infatti maturare un minimo di 60 CFP per poter continuare ad esercitare la professione.
Per verificare i crediti in proprio possesso, ciascun iscritto all’ordine può comunque accedere in ogni momento al portale dedicato SINF - il Sistema Informativo Nazionale Formazione continua.
Il Consiglio Nazionale ha indicato all’articolo 7 del regolamento le diverse modalità con cui è possibile ottenere i crediti formativi. Fra queste è consentita la partecipazione a corsi per geometri online, che permettono di accumulare un credito CFP per ogni ora di presenza.
Corsi online gratuiti per Geometri
Gli utenti autenticati su Elearningonweb hanno la possibilità di frequentare corsi gratuiti per geometri, validi ai fini della dell’aggiornamento professionale.
Elearningonweb è infatti ente convenzionato con il CNG, ed è autorizzato a rilasciare i crediti formativi richiesti per la formazione continua dei geometri.
I corsi gratuiti per geometri disponibili su Elearningonweb sono organizzati grazie al contributo delle nostre aziende partner, che mettono a disposizione dei corsisti il loro know-how tecnico nei più svariati ambiti: dall’edilizia alla sicurezza nei cantieri, dai materiali ai software di progettazione.
I nostri webinar gratuiti sono infatti tenuti da relatori esperti del proprio campo, per garantire ai corsisti una formazione solida in ciascuna area tematica.
Ogni ora di seminario permette di maturare un credito formativo professionale, in accordo con le regole stabilite dal CNG per la formazione continua dei geometri.
Scopri i nostri corsi per geometri:
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
Criteri di progettazione delle facciate ventilate: tra analisi prestazionali e normativa di riferimento
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico
Il controtelaio nel sistema finestra secondo la nuova norma UNI 11979 criteri per la corretta progettazione e installazione

- TEMI
- Impianti idrici
Riqualificazione dei condomini. Il progetto con soluzioni idroniche a basso GWP (Global Warming Potential)
- TEMI
- Impianti idrici
ACS (Acqua Calda Sanitaria): la tutela della qualità dell'acqua e l'efficienza di impianti e rete a servizio degli edifici

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico
Riqualificazione di edifici vincolati o con criticità negli spessori degli isolanti termici. Analisi dei sistemi isolanti a basso spessore e tecnologia sottovuoto

- TEMI
- Pareti e facciate
Il Progetto dell'Involucro edilizio ad alte prestazioni. Analisi e soluzioni in laterizio per tetti, muri e facciate

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
Riqualificazione di poli residenziali. Sistemi a secco Offsite e ottimizzazione delle performance. Il quartiere di Pieve Emanuele a Milano

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Porte e Finestre
Schermatura: Frangisole con sistema a Filo. Soluzioni tecniche per l'efficienza termica e il comfort abitativo
Partners

- TEMI
- Isolamento termico
Progettazione per il Comfort Energetico: tra Isolamento, traspirabilità e salubrità degli edifici

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Progettazione Antisismica in Muratura: Sicurezza Strutturale, Scelta dei Materiali e Best Practices di Cantiere

- TEMI
- Isolamento termico
Ristrutturazione edilizia sostenibile: soluzioni innovative per l'isolamento e il risparmio energetico

- 3CFP
- Architetti
- Geometri
- Periti
- TEMI
- Coperture
Involucro edilizio e agevolazioni fiscali. Rivestimenti tradizionali e in pietra ricostruita: tra prestazione termica e comportamento antisismico

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Coperture
Comfort ambientale in ambito urbano: il contributo di green e cool roof

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
Progettazione Acustica in Edilizia Residenziale e Pubblica: Normative e Soluzioni per il Comfort Abitativo

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
Facciate Ventilate in fibrocemento. Il Progetto Sostenibile tra Evoluzione, Normative e Innovazioni Tecniche

- TEMI
- Isolamento termico
Efficienza energetica nell'involucro edilizio. Serramenti, frangisole e sistemi oscuranti nel progetto degli edifici sostenibili

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Impianti idrici
Efficientamento e risparmio idrico in ambito industriale e commerciale. Progetto, approfondimenti e soluzioni
Partners
