Crediti formativi per Ingegneri

I crediti formativi per ingegneri, così come i crediti formativi professionali (CFP), sono stati introdotti nel 2012, contestualmente all'obbligo di formazione continua introdotto nel 2012 con il D.P.R 137/2012 n.137..

Il decreto prescrive l’obbligo per gli iscritti agli ordini professionali "di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale" [Art. 7], e indica il Credito Formativo Professionale (CFP) come unità di misura delle attività di formazione. Spetta a ciascun ordine professionale definire tempi e funzionamento della formazione per i suoi iscritti.

Il Regolamento dei CFP Ingegneri

Nel caso dei CFP ingegneri, la questione è normata dal Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale, emanato dal CNI - il Consiglio Nazionale degli Ingegneri - in data 15 luglio 2013.

Il documento [Art. 3] stabilisce in particolare che:

  • gli iscritti all'albo degli ingegneri debbano possedere almeno 30 CFP per esercitare la professione

  • al termine di ogni anno solare vengano sottratti 30 CFP a ciascun iscritto all'albo

  • il massimo dei crediti cumulabili da ciascun iscritto all'albo sia 120 CFP

Tra le modalità con cui è possibile conseguire questi crediti formativi è riconosciuta anche la partecipazione a corsi online riconosciuti dal CNI [Allegato A]. Ad ogni ora di seminario o corso corrisponde l’erogazione di un CFP al partecipante.

Corsi online gratuiti per Ingegneri

Elearningonweb offre agli utenti iscritti al sito la possibilità di frequentare dei webinar gratuiti per il rilascio dei crediti formativi gratuiti per ingegneri.

Siamo infatti un ente riconosciuto e accreditato dal CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri - e i nostri corsi sono validi per formazione continua obbligatoria.

La validità dei corsi Elearningonweb è assicurata dalla collaborazione con i nostri partner, importanti realtà dell’edilizia e del design, italiani ed europei. I nostri relatori sono tutti professionisti con anni di esperienza lavorativa alle spalle, maturata in diversi settori: civile, edile, ambientale, strutture, isolamento termico, sicurezza.

Gli ingegneri iscritti all’albo avranno quindi a disposizione un'ampia rosa di webinar online gratuiti da cui scegliere, per arricchire la propria formazione con conoscenze utili e apprezzate in ambito lavorativo.

Gli eventi formativi proposti da elearningonweb ricadono nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico) e rilasciano 1 CFP per ogni ora di formazione.

Scorri il menù e trova l'evento adatto a te.

SOLD OUT Energie rinnovabili & sistemi per l'indipendenza energetica. Il dimensionamento del fotovoltaico e del sistema di accumulo: dal progetto ai risultati
04 dic 2023 | 13.45 - 16.15

Energie rinnovabili & sistemi per l'indipendenza energetica. Il dimensionamento del fotovoltaico e del sistema di accumulo: dal progetto ai risultati

Partner: sonnen
#webinar
SOLD OUT Guida alla progettazione dei parapetti in vetro. Tra soluzioni tecniche, dwg, corretta posa e casi studio
05 dic 2023 | 13.45 - 16.15

Guida alla progettazione dei parapetti in vetro. Tra soluzioni tecniche, dwg, corretta posa e casi studio

Partner: Faraone
#webinar
SOLD OUT Sistemi costruttivi leggeri a secco. Caratteristiche e vantaggi delle costruzioni leggere in acciaio: light steel frame
06 dic 2023 | 16.45 - 19.15

Sistemi costruttivi leggeri a secco. Caratteristiche e vantaggi delle costruzioni leggere in acciaio: light steel frame

Partner: Saint-Gobain Italia
#webinar
SOLD OUT L’isolamento acustico dei fabbricati: sintesi per la progettazione consapevole di partizioni orizzontali e verticali nel rispetto degli ambiti legislativi e normativi
07 dic 2023 | 13.45 - 16.15

L’isolamento acustico dei fabbricati: sintesi per la progettazione consapevole di partizioni orizzontali e verticali nel rispetto degli ambiti legislativi e normativi

Partner: Index Spa
#webinar
SOLD OUT Indipendenza energetica & Building automation. Concept house
12 dic 2023 | 09.15 - 12.45

Indipendenza energetica & Building automation. Concept house "La Casa di Ale" tra integrazione, inclusività e sicurezza

Partner: sonnen, Vimar
#webinar
SOLD OUT Piscine, Wellness & SPA. Architettura del benessere tra innovazione e design
12 dic 2023 | 13.45 - 16.15

Piscine, Wellness & SPA. Architettura del benessere tra innovazione e design

Partner: Piscine Castiglione
#webinar
Muri di contenimento sostenibili nel Progetto del paesaggio. Sistemi e soluzioni organiche a basso impatto
13 dic 2023 | 16.45 - 19.15

Muri di contenimento sostenibili nel Progetto del paesaggio. Sistemi e soluzioni organiche a basso impatto

Partner: Micheletto, Pavesmac, Antolini
#webinar
SOLD OUT Il problema previdenziale dei liberi professionisti in Italia: quadro normativo, scenari e possibili soluzioni pratiche
14 dic 2023 | 13.45 - 16.15

Il problema previdenziale dei liberi professionisti in Italia: quadro normativo, scenari e possibili soluzioni pratiche

Partner: IoInvesto
#webinar
La progettazione acustica degli ambienti tra sostenibilità, ecocompatibilità e design
14 dic 2023 | 16.45 - 19.15

La progettazione acustica degli ambienti tra sostenibilità, ecocompatibilità e design

Partner: Celenit
#webinar

Partners


Progetto sostenibile & protocolli ambientali: caratteristiche e vantaggi dei sistemi costruttivi a secco
18 dic 2023 | 13.45 - 16.15

Progetto sostenibile & protocolli ambientali: caratteristiche e vantaggi dei sistemi costruttivi a secco

Partner: Knauf
#webinar

Partners