Crediti formativi ingegneri gratuiti | CFP ingegneri online - eLearningOnWeb
Crediti formativi per Ingegneri
I crediti formativi per ingegneri, così come i crediti formativi professionali (CFP), sono stati introdotti nel 2012, contestualmente all'obbligo di formazione continua introdotto nel 2012 con il D.P.R 137/2012 n.137..
Il decreto prescrive l’obbligo per gli iscritti agli ordini professionali "di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale" [Art. 7], e indica il Credito Formativo Professionale (CFP) come unità di misura delle attività di formazione. Spetta a ciascun ordine professionale definire tempi e funzionamento della formazione per i suoi iscritti.
Il Regolamento dei CFP Ingegneri
Nel caso dei CFP ingegneri, la questione è normata dal Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale, emanato dal CNI - il Consiglio Nazionale degli Ingegneri - in data 15 luglio 2013.
Il documento [Art. 3] stabilisce in particolare che:
-
gli iscritti all'albo degli ingegneri debbano possedere almeno 30 CFP per esercitare la professione
-
al termine di ogni anno solare vengano sottratti 30 CFP a ciascun iscritto all'albo
-
il massimo dei crediti cumulabili da ciascun iscritto all'albo sia 120 CFP
Tra le modalità con cui è possibile conseguire questi crediti formativi è riconosciuta anche la partecipazione a corsi online riconosciuti dal CNI [Allegato A]. Ad ogni ora di seminario o corso corrisponde l’erogazione di un CFP al partecipante.
Corsi online gratuiti per Ingegneri
Elearningonweb offre agli utenti iscritti al sito la possibilità di frequentare dei webinar gratuiti per il rilascio dei crediti formativi gratuiti per ingegneri.
Siamo infatti un ente riconosciuto e accreditato dal CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri - e i nostri corsi sono validi per formazione continua obbligatoria.
La validità dei corsi Elearningonweb è assicurata dalla collaborazione con i nostri partner, importanti realtà dell’edilizia e del design, italiani ed europei. I nostri relatori sono tutti professionisti con anni di esperienza lavorativa alle spalle, maturata in diversi settori: civile, edile, ambientale, strutture, isolamento termico, sicurezza.
Gli ingegneri iscritti all’albo avranno quindi a disposizione un'ampia rosa di webinar online gratuiti da cui scegliere, per arricchire la propria formazione con conoscenze utili e apprezzate in ambito lavorativo.
Gli eventi formativi proposti da elearningonweb ricadono nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico) e rilasciano 1 CFP per ogni ora di formazione.
Scorri il menù e trova l'evento adatto a te.

Posa in opera dei serramenti & fasi progettuali: analisi, fasi operative e casi studio per la corretta riqualificazione dell’edificio

L'importanza di certificazioni e protocolli nelle pavimentazioni da esterno. Analisi dei sistemi: dai C.A.M al Leed®

Restyling e recupero non invasivo delle facciate edilizie esterne. Focus su rivestimenti in alluminio sbiadito o ossidato dagli agenti atmosferici

La pavimentazione nel progetto architettonico urbano: dagli aspetti tecnologici a quelli prestazionali ed ecologici

L’isolamento acustico dei fabbricati: sintesi per la progettazione consapevole di partizioni orizzontali e verticali nel rispetto degli ambiti legislativi e normativi

Qualità dell'aria indoor: il ruolo della VMC nel progetto di edifici efficienti e ad alto comfort abitativo

L'impermeabilizzazione nel progetto architettonico. Caratteristiche principali, casistiche, errori comuni e corrette soluzioni

Controllo termico e benessere abitativo nell'involucro opaco e trasparente. Il ruolo delle pellicole solari nel panorama edilizio

Sistemi e soluzioni fonoisolanti a basso impatto architettonico nell’edilizia moderna
Partners

Ecosostenibilità e Resistenza ai carichi delle Pavimentazioni. Cradle to Cradle: dalla materia prima, al cantiere, al riuso

Il progetto della "Privacy" negli spazi architettonici. Nuove soluzioni tecniche: dalle pellicole decorative ai sistemi LCD elettro-ottici
