Crediti formativi gratuiti per architetti | Corsi di formazione continua per architetti - elearningonweb
Crediti formativi per Architetti
Con il D.P.R. 137/2012 n.137 del 7 luglio 2012 è stato introdotto l’obbligo di formazione continua per architetti e tutti gli altri professionisti iscritti agli ordini, "al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell'utente e della collettività" [Art. 7].
Il decreto del Presidente della Repubblica introduce, come unità di misura della formazione continua obbligatoria, il Credito Formativo Professionale (CFP). E inoltre, incarica i Consigli Nazionali di ciascuna professione di definire le modalità di aggiornamento ed erogazione dei crediti formativi per i propri iscritti.
Il regolamento dei crediti formativi per Architetti
Le linee guida e di coordinamento del CNAPPC - il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - stabiliscono tempi e i modi del conseguimento dei crediti formativi per gli architetti.
In particolare, il CNAPPC ha disposto che l’aggiornamento professionale avvenga seguendo una scansione triennale. Nel corso di ciascun triennio formativo (quello in vigore è il 2020-2022) gli iscritti all’albo degli architetti devono infatti maturare un minimo di 60 CFP, di cui almeno 12 in materia di deontologia professionale e discipline ordinistiche.
La formazione continua degli architetti
Il regolamento CNAPPC indica diversi modi attraverso cui è possibile ottenere i crediti formativi per architetti: iscrizione a master universitari di primo e secondo livello; scuole di specializzazione; corsi di dottorato; corsi di laurea (in materie attinenti); corsi di abilitazione specifica.
Tra le varie attività è prevista anche la partecipazione a seminari e corsi online, che permettono ai partecipanti di conseguire un CFP per ogni ora di frequentazione [Art. 5, comma 2].
Corsi online gratuiti per Architetti
Elearningonweb consente agli utenti registrati sul sito di iscriversi a corsi gratuiti per architetti, validi per il conseguimento dei crediti formativi (CFP).
I nostri webinar gratuiti sono infatti pienamente riconosciuti dal CNAPPC, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e sono validi per soddisfare l’obbligo di formazione continua per architetti.
I corsi per architetti disponibili su Elearningonweb coprono diverse aree, in modo che gli iscritti abbiano la facoltà di scegliere i webinar che reputano più utili e arricchenti per la propria carriera: dall’acustica ai serramenti, dall’isolamento termico, all’architettura delle facciate.
Questa varietà è possibile grazie alla collaborazione con le aziende partner, che mettono a disposizione degli iscritti il proprio expertise pluridecennale in vari ambiti dell’architettura e nel design.
La partecipazione ai webinar gratuiti per architetti permette di conseguire 2 CFP, uno per ogni ora di seminario.
Scorri il menù e trova il corso adatto a te.
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
Criteri di progettazione delle facciate ventilate: tra analisi prestazionali e normativa di riferimento

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Coperture
Il Progetto del Green Roof. Aggiornamento normativo, incentivi, benefici e soluzioni applicative
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico
Il controtelaio nel sistema finestra secondo la nuova norma UNI 11979 criteri per la corretta progettazione e installazione

- TEMI
- Impianti idrici
Riqualificazione dei condomini. Il progetto con soluzioni idroniche a basso GWP (Global Warming Potential)

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
Fonoassorbimento e fonoisolamento negli Uffici. Il progetto del comfort acustico
- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
L’impermeabilizzazione delle infrastrutture in c.a. Analisi delle soluzioni tra protezione e durabilità delle opere
- TEMI
- Impianti idrici
ACS (Acqua Calda Sanitaria): la tutela della qualità dell'acqua e l'efficienza di impianti e rete a servizio degli edifici

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico
Riqualificazione di edifici vincolati o con criticità negli spessori degli isolanti termici. Analisi dei sistemi isolanti a basso spessore e tecnologia sottovuoto
Partners

- 2CFP
- Architetti
Il restauro delle facciate: tra sviluppo di nanomateriali e casi applicativi

- TEMI
- Pareti e facciate
Il Progetto dell'Involucro edilizio ad alte prestazioni. Analisi e soluzioni in laterizio per tetti, muri e facciate

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
Riqualificazione di poli residenziali. Sistemi a secco Offsite e ottimizzazione delle performance. Il quartiere di Pieve Emanuele a Milano

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Porte e Finestre
Schermatura: Frangisole con sistema a Filo. Soluzioni tecniche per l'efficienza termica e il comfort abitativo

- TEMI
- Isolamento termico
Progettazione per il Comfort Energetico: tra Isolamento, traspirabilità e salubrità degli edifici

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Progettazione Antisismica in Muratura: Sicurezza Strutturale, Scelta dei Materiali e Best Practices di Cantiere

- TEMI
- Isolamento termico
Ristrutturazione edilizia sostenibile: soluzioni innovative per l'isolamento e il risparmio energetico

- 3CFP
- Architetti
- Geometri
- Periti
- TEMI
- Coperture
Involucro edilizio e agevolazioni fiscali. Rivestimenti tradizionali e in pietra ricostruita: tra prestazione termica e comportamento antisismico

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Coperture
Comfort ambientale in ambito urbano: il contributo di green e cool roof
Partners
