Le Nanotecnologie nel Restauro Architettonico. Teoria, applicazioni e principali caratteristiche
Le Nanotecnologie nel Restauro Architettonico. Teoria, applicazioni e principali caratteristiche
14 ottobre 2024 | 16.45 - 19.15
Le Nanotecnologie nel Restauro Architettonico. Teoria, applicazioni e principali caratteristiche

Nanoarchitettura: Innovazione e Conservazione nell'Architettura del Futuro. Esplorando le potenzialità delle nanotecnologie e dei nanomateriali nell'ambito della conservazione e del restauro architettonico. Dalla tecnica sol-gel alle proprietà dei consolidanti e fissativi per superfici minerali, analisi delle sfide e delle opportunità nell'applicazione di protettivi idrorepellenti e leganti pittorici. Approfondimento sulla chimica sostenibile del sol-gel e presentazione di una serie di casi studio, dal trattamento protettivo di opere d'arte alla caratterizzazione del materiale e alle prospettive future, con particolare attenzione alle architetture in terra cruda e alle sfide conservative legate ai cambiamenti climatici

Codice evento 2024.075
2 CFP ARCHITETTI

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. Introduzione alle nanotecnologie e ai nanomateriali
  2. La tecnica sol-gel nel restauro architettonico e artistico
  3. Consolidanti e fissativi per superfici minerali
  4. Protettivi idrorepellenti: comparazione con sistemi tradizionali
  5. Leganti pittorici: compatibilità con pigmenti e ambiente esterno
  6. Sol-gel e chimica sostenibile
  7. Presentazione di casi studio: - La vetrata di SS. Giovanni e Paolo a Venezia - Gio Ponti e la chiesa di Santa Maria Annunciata a Milano - La protezione del cotto decorativo legato al microclima: il Chiostro piccolo della Certosa di Pavia- Gugliotto Amedeo del Duomo di Milano - Il pavimento di Galleria Franchetti alla Ca d'Oro - Villa Ca Erizzo a Bassano del Grappa: - Il caso del Campanile di Santa Croce e del cimitero di Mompiano.
  8. Il caso della chiesa di S. Miguel, Granada
  9. Problematiche conservative del patrimonio in terra cruda e studio sui cambiamenti
  10. climatici
  11. Caratterizzazione del materiale attraverso una diagnostica mirata
  12. Sperimentazione dei sistemi sol-gel come stabilizzanti e invecchiamento accelerato
  13. Prospettive future

Relatori: Federica Parlato, Michele Cecchin
Partner tecnico: SILTEA
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 

NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


 

EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

Degrado biologico nelle superfici architettoniche: Diagnosi, rimozione e prevenzione
05 nov 2025 | 13.45 - 16.15

Degrado biologico nelle superfici architettoniche: Diagnosi, rimozione e prevenzione

Partner: Siltea
#gratuito #webinar

PARTNERS

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

SOLD OUT Il restauro delle facciate: tra sviluppo di nanomateriali e casi applicativi
02 ott 2025 | 13.45 - 16.15

Il restauro delle facciate: tra sviluppo di nanomateriali e casi applicativi

Partner: Siltea
#gratuito #webinar
SOLD OUT Degrado biologico nelle superfici architettoniche: Diagnosi, rimozione e prevenzione
18 mar 2025 | 13.45 - 16.15

Degrado biologico nelle superfici architettoniche: Diagnosi, rimozione e prevenzione

Partner: Siltea
#gratuito #webinar
SOLD OUT Il restauro delle facciate: tra Sviluppo di nanomateriali e casi applicativi
20 feb 2025 | 13.45 - 16.15

Il restauro delle facciate: tra Sviluppo di nanomateriali e casi applicativi

Partner: Siltea
#gratuito #webinar
Restauro e analisi diagnostiche: Studio e Verifiche delle superfici vincolate
11 nov 2024 | 16.45 - 19.15

Restauro e analisi diagnostiche: Studio e Verifiche delle superfici vincolate

Partner: Siltea
#gratuito #webinar
Restauro e analisi diagnostiche: Studio e Verifiche delle superfici vincolate
18 set 2024 | 13.45 - 16.15

Restauro e analisi diagnostiche: Studio e Verifiche delle superfici vincolate

Partner: Siltea
#gratuito #webinar
SOLD OUT Le Nanotecnologie nel Restauro Architettonico. Teoria, applicazioni e principali caratteristiche
19 giu 2024 | 16.45 - 19.15

Le Nanotecnologie nel Restauro Architettonico. Teoria, applicazioni e principali caratteristiche

Partner: Siltea
#gratuito #webinar