Il restauro delle facciate: tra Sviluppo di nanomateriali e casi applicativi
Il restauro delle facciate: tra Sviluppo di nanomateriali e casi applicativi
20 febbraio 2025 | 13.45 - 16.15
Il restauro delle facciate: tra Sviluppo di nanomateriali e casi applicativi

Panoramica sui fattori di degrado delle facciate architettoniche in diversi ambienti, analizzando i meccanismi chimici, fisici e biologici. Particolare attenzione sarà dedicata ai nanomateriali per il restauro, con focus sui sistemi sol-gel, consolidanti e fissativi per superfici minerali, e alle soluzioni innovative per la protezione dei materiali porosi e decorati. Confronto tra tecnologie sol-gel e con metodi tradizionali, valutandone compatibilità, reversibilità ed efficacia. Studi e test si intrecciano a casi studio iconici, come l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli e il Museo Egizio di Torino, fino al restauro della pittura murale di Carlo Sartori a Poia Godenzo. Un appuntamento che esplora tecnologia, arte e conservazione.

Codice evento 2025.005
2 CFP ARCHITETTI* 
* In fase di accreditamento

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Dott. Michele Cecchin 

  1. Fattori di degrado delle facciate architettoniche nei diversi ambienti.
  2. Principali meccanismi di degrado chimico, fisico e biologico.
  3. Lo sviluppo di nanomateriali per restauro: focus sui sistemi sol-gel.
  4. Il tema del consolidamento: problematiche e principali soluzioni.
  5. Consolidanti e fissativi per superfici minerali: studi di interazione della silice sol-gel con i materiali.
  6. Confronto tra consolidanti sol-gel e metodi tradizionali.
  7. La protezione dei materiali porosi.
  8. Gli idrorepellenti: comparazione di soluzioni sol-gel con sistemi tradizionali.
  9. Sistemi di validazione e monitoraggio.
  10. Gli antigraffiti: le limitazioni legate alla loro natura chimica.
  11. Il problema del ritocco pittorico in esterno nel casi di superfici decorate.
  12. Leganti innovativi: la silice sol-gel come medium pittorico.
  13. Studi sulla compatibilità con pigmenti e ambiente esterno.
  14. Test di reversibilità.
  15. Casi studio: l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il Museo Egizio di Torino, il Ninfeo di Villa Maser,
  16. Villa Rezzonico di Bassano del Grappa.

Arch. Andrea Ceolin
Il caso della facciata dell’ Ex Casa Sociale e Teatro a Poia Godenzo (TN).

  1. Diagnostica delle superfici ed intervento di restauro.
  2. L’utilizzo di sistemi sol-gel per la protezione ed il ritocco pittorico della pittura murale di Carlo Sartori (1921 - 2010)
     

Relatori: Andrea Ceolin, Michele Cecchin
Partner tecnico: Siltea
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

PARTNERS

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

Restauro e analisi diagnostiche: Studio e Verifiche delle superfici vincolate
11 nov 2024 | 16.45 - 19.15

Restauro e analisi diagnostiche: Studio e Verifiche delle superfici vincolate

Partner: Siltea
#gratuito #webinar
Le Nanotecnologie nel Restauro Architettonico. Teoria, applicazioni e principali caratteristiche
14 ott 2024 | 16.45 - 19.15

Le Nanotecnologie nel Restauro Architettonico. Teoria, applicazioni e principali caratteristiche

Partner: Siltea
#gratuito #webinar
Restauro e analisi diagnostiche: Studio e Verifiche delle superfici vincolate
18 set 2024 | 13.45 - 16.15

Restauro e analisi diagnostiche: Studio e Verifiche delle superfici vincolate

Partner: Siltea
#gratuito #webinar
SOLD OUT Le Nanotecnologie nel Restauro Architettonico. Teoria, applicazioni e principali caratteristiche
19 giu 2024 | 16.45 - 19.15

Le Nanotecnologie nel Restauro Architettonico. Teoria, applicazioni e principali caratteristiche

Partner: Siltea
#gratuito #webinar