L’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio. Le membrane bitume-polimero e i sistemi certificati - elearningonweb


I concetti principali dell'impermeabilità e la corretta progettazione delle impermeabilizzazioni. Classificazione dei materiali impermeabilizzanti: le MBP, le membrane liquide poliuretaniche e bituminose, le membrane cementizie. Focus sulle soluzioni certificate per l’impermeabilizzazione. Analisi degli errori più comuni nella posa in opera in cantiere, presentazione di casi studio e conclusioni
Codice evento 2024.034
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Introduzione all'impermeabilizzazione: Concetti principali e importanza nell'edilizia.
- Materiali per l'impermeabilizzazione: Esplorazione delle opzioni disponibili e delle loro caratteristiche.
- Membrane Bitume-Polimero (MBP): Approfondimento sulle MBP e il loro impiego.
- Membrane liquide poliuretaniche e bituminose: Analisi delle membrane liquide e delle loro applicazioni.
- Membrane cementizie: Ruolo e utilizzo delle membrane cementizie nelle opere di impermeabilizzazione.
- Soluzioni certificate:Focus sulle soluzioni certificate e i loro vantaggi.
- Corretta progettazione: Importanza di una progettazione accurata per garantire l'efficacia dell'impermeabilizzazione.
- Coperture riflettenti: Esplorazione delle coperture riflettenti e il loro ruolo nell'impermeabilizzazione.
- Analisi degli errori in cantiere: Identificazione e analisi dei principali errori commessi durante i lavori di impermeabilizzazione.
- Casi studio: Studio di casi pratici che illustrano l'applicazione delle soluzioni di impermeabilizzazione.
- Conclusioni: Riassunto dei punti chiave e delle considerazioni finali sull'impermeabilizzazione
Relatori: Marco Argiolas, Fabio Batella
Partner tecnico: Saint Gobain
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2023.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: tipologie, normativa e best practice ad alta efficienza energetica ed elevato comfort interno
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
I sistemi ETICS per l’isolamento delle facciate negli edifici: certificazione ETA e requisiti prestazionali

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
L’aula scolastica del futuro: Ricerca e innovazione a Milano nel progetto pilota di Piscopia Corner

- 2CFP
- Architetti
Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: soluzioni ad alta efficienza energetica ed elevato comfort interno

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Ristrutturare in sicurezza: il rinforzo strutturale in relazione al rischio sismico

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate