Sistemi Energy Saving per le coperture. Strategie di isolamento termico e impermeabilizzazione a ridotto consumo energetico - elearningonweb


Stratigrafie Energy Saving per le coperture e il loro ridotto impatto ambientale: analisi del bilancio eco-energetico della posa di membrane e di pannelli isolanti nel sistema presentato rispetto ai sistemi di stratigrafia tradizionale. Confronto tra i vari materiali e le varie stratigrafie con isolamento termico e presentazione dei prodotti e sistemi specifici utilizzati. Presentazione delle diverse tipologie di membrane a ridotto impatto ambientale utilizzate nella realizzazione di nuove coperture e negli interventi di rifacimento di coperture esistente
Codice evento 2022.013
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP GEOMETRI 
PROGRAMMA DELL'EVENTO
Guida all’analisi dell’impatto ambientale delle stratigrafie ENERGY SAVING rispetto a quelle tradizionali 
•    La combustione del GPL 
•    Bilancio eco-energetico della posa di membrane e pannelli isolanti con sistemi ENERGY-SAVING rispetto a quelli tradizionali.
•    Materiali e stratigrafie a confronto con isolamento termico
I prodotti e sistemi:
•    Le barriere vapore per l’incollaggio dei pannelli isolanti 
•    Le membrane impermeabilizzanti autotermoadesive che si incollano con il calore trasmesso dalla posa a fiamma della successiva membrana 
•    Le membrane impermeabilizzanti autoadesive per la posa senza uso di fiamme
•    Le membrane impermeabilizzanti termoadesive per i rinnovamenti e per i rifacimenti 
•    Le membrane impermeabilizzanti applicate tramite adesivo a freddo
•    Le membrane impermeabilizzanti applicate tramite fissaggio meccanico
Principali campi di impiego delle diverse tipologie di membrane a ridotto impatto ambientale per la realizzazione di nuove coperture e negli interventi di rifacimento di coperture esistente senza prevedere la demolizione degli strati esistenti:
•    Nuove coperture con manto a vista
•    Nuove coperture sottotegola
•    Nuove terrazze pedonabili
•    Rinnovamento di coperture con manto a vista
Dettagli di posa e avvertenze
Relatore: Massimiliano Lakota
Partner tecnico: Index Spa
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Acustica
L’isolamento acustico dei fabbricati: progettazione consapevole di partizioni orizzontali e verticali nel rispetto degli ambiti legislativi e normativi

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Impermeabilizzazione
Coperture ad elevata protezione da Grandine e Fuoco. Materiali e sistemi classificati al fuoco secondo le nuove Linee Guida di prevenzione incendi
RELATORI

Massimiliano Lakota
VeronaARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Impermeabilizzazione
Ripristino dell'impermeabilizzazione e riqualificazione energetica delle coperture. Caratteristiche e soluzioni per i tetti con manto a vista

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Impermeabilizzazione
Coperture con manto a vista. Il progetto della protezione dalla grandine e dal fuoco

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Isolamento termico
Impatto ambientale delle stratigrafie Energy Saving. Guida all’analisi tra isolamento termico e impermeabilizzazione

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
L’isolamento acustico dei fabbricati: sintesi per la progettazione consapevole di partizioni orizzontali e verticali nel rispetto degli ambiti legislativi e normativi

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Impermeabilizzazione
La corretta impermeabilizzazione dell'involucro edilizio. Normativa, principi, soluzioni e casi studio

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica

 
            





