Acustica e design negli edifici scolastici. Applicazioni e casi studio della normativa di riferimento - elearningonweb


Il design degli edifici scolastici per una progettazione acustica ottimale. Cenni di acustica di base, concetto di fonoassorbimento e classificazione e dei materiali. Introduzione alla percezione umana del suono e agli aspetti normativi (UNI 11532-2). Presentazione di casi studio e soluzioni progettuali con approfondimento del design acustico di aule, palestre e mense
Codice evento 2021.036
N.2 CFP ARCHITETTI (tema in fase di accreditamento presso il CNAPPC)
N.2 CFP INGEGNERI (tema in fase di accreditamento presso il CNI)
NOTE ISCRIZIONE
Se hai partecipato all’evento on-line del 08.03.2021 non potrai maturare ulteriori cfp su questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Introduzione
- Cenni di acustica di base
- La percezione umana del suono
- Casi studio e ricerche settore scuole
- Soluzioni progettuali per il trattamento acustico degli ambienti per l’apprendimento
- Design Acustico di aule, palestre, mense
- Case history
- Conclusioni
Relatori: Arianna Astolfi e Cristina Carrus
Partner tecnico: Saint-Gobain Italia
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

Sistemi costruttivi leggeri a secco. Caratteristiche e vantaggi delle costruzioni leggere in acciaio: light steel frame
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

Progettazione degli edifici & Sostenibilità ambientale. Protocolli e certificazioni dei materiali e dei sistemi nel progetto architettonico

Rigenerazione urbana e qualificazione architettonica. Intervento a Milano Santa Giulia: il caso Spark Business District

Protezione Passiva dal Fuoco: dalle RTV per l'involucro degli edifici alla protezione delle strutture e le compartimentazioni interne

La riqualificazione della facciata: dalle cause di degrado agli interventi di isolamento termico con focus su sistemi ETICS

L'impermeabilizzazione nel progetto architettonico. Caratteristiche principali, casistiche, errori comuni e corrette soluzioni

Ambienti interni e correzione acustica. il progetto del comfort sonoro come elemento essenziale
ARTICOLI

Nasce il primo vetro a bassa impronta di carbonio: una soluzione tecnologica per garantire un impatto positivo sull’ambiente
L'attenzione di Saint-Gobain alla sostenibilità e all'impatto ambientale ha reso possibile lo sviluppo di ORAÉ®, il primo vetro con la più bassa impronta di carbonio destinato al mercato delle facciate.