Crediti formativi per Ingegneri

I crediti formativi per ingegneri, così come i crediti formativi professionali (CFP), sono stati introdotti nel 2012, contestualmente all'obbligo di formazione continua introdotto nel 2012 con il D.P.R 137/2012 n.137..

Il decreto prescrive l’obbligo per gli iscritti agli ordini professionali "di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale" [Art. 7], e indica il Credito Formativo Professionale (CFP) come unità di misura delle attività di formazione. Spetta a ciascun ordine professionale definire tempi e funzionamento della formazione per i suoi iscritti.

Il Regolamento dei CFP Ingegneri

Nel caso dei CFP ingegneri, la questione è normata dal Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale, emanato dal CNI - il Consiglio Nazionale degli Ingegneri - in data 15 luglio 2013.

Il documento [Art. 3] stabilisce in particolare che:

  • gli iscritti all'albo degli ingegneri debbano possedere almeno 30 CFP per esercitare la professione

  • al termine di ogni anno solare vengano sottratti 30 CFP a ciascun iscritto all'albo

  • il massimo dei crediti cumulabili da ciascun iscritto all'albo sia 120 CFP

Tra le modalità con cui è possibile conseguire questi crediti formativi è riconosciuta anche la partecipazione a corsi online riconosciuti dal CNI [Allegato A]. Ad ogni ora di seminario o corso corrisponde l’erogazione di un CFP al partecipante.

Corsi online gratuiti per Ingegneri

Elearningonweb offre agli utenti iscritti al sito la possibilità di frequentare dei webinar gratuiti per il rilascio dei crediti formativi gratuiti per ingegneri.

Siamo infatti un ente riconosciuto e accreditato dal CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri - e i nostri corsi sono validi per formazione continua obbligatoria.

La validità dei corsi Elearningonweb è assicurata dalla collaborazione con i nostri partner, importanti realtà dell’edilizia e del design, italiani ed europei. I nostri relatori sono tutti professionisti con anni di esperienza lavorativa alle spalle, maturata in diversi settori: civile, edile, ambientale, strutture, isolamento termico, sicurezza.

Gli ingegneri iscritti all’albo avranno quindi a disposizione un'ampia rosa di webinar online gratuiti da cui scegliere, per arricchire la propria formazione con conoscenze utili e apprezzate in ambito lavorativo.

Gli eventi formativi proposti da elearningonweb ricadono nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico) e rilasciano 1 CFP per ogni ora di formazione.

Scorri il menù e trova l'evento adatto a te.

Pavimentazioni in resina per ambienti scolastici: sistemi innovativi per palestre, aule, aree gioco e spazi comuni
21 ott 2025 | 16.45 - 19.15

Pavimentazioni in resina per ambienti scolastici: sistemi innovativi per palestre, aule, aree gioco e spazi comuni

Partner: Draco
#gratuito #webinar
Sistemi di controllo attivo per la protezione sismica: tra tecnologia, applicazioni e tecniche di progettazione
21 ott 2025 | 13.45 - 16.15

Sistemi di controllo attivo per la protezione sismica: tra tecnologia, applicazioni e tecniche di progettazione

Partner: Isaac
#gratuito #webinar
Fire Safety Engineering, Esempi di casi pratici risolti. Flessibilità progettuale, risoluzione criticità e risparmi sulle opere di adeguamento
23 ott 2025 | 16.45 - 19.15

Fire Safety Engineering, Esempi di casi pratici risolti. Flessibilità progettuale, risoluzione criticità e risparmi sulle opere di adeguamento

Partner:
#gratuito #webinar
Progettazione sismo resistente & edifici Nzeb: Normative, Sistemi Costruttivi e Soluzioni per L'Isolamento e la Sicurezza
23 ott 2025 | 13.45 - 16.15

Progettazione sismo resistente & edifici Nzeb: Normative, Sistemi Costruttivi e Soluzioni per L'Isolamento e la Sicurezza

Partner: Poliespanso
#gratuito #webinar
Sicurezza e progettazione antincendio tra RTV13 e PNRR. Le corrette strategie di intervento nel progetto architettonico
27 ott 2025 | 16.45 - 19.15

Sicurezza e progettazione antincendio tra RTV13 e PNRR. Le corrette strategie di intervento nel progetto architettonico

Partner: Fivra
#gratuito #webinar
Trattamento dell’acqua nelle Piscine pubbliche e private. Nuova normativa UNI e novità correlate alla progettazione
28 ott 2025 | 13.45 - 16.15

Trattamento dell’acqua nelle Piscine pubbliche e private. Nuova normativa UNI e novità correlate alla progettazione

Partner: Grundfos Water Treatment Italy S.r.l.
#gratuito #webinar
Costruire con profili in acciaio CFS. Dai sistemi intelaiati ai pannelli strutturali. Focus su prestazioni integrate e sostenibilità
29 ott 2025 | 13.45 - 16.15

Costruire con profili in acciaio CFS. Dai sistemi intelaiati ai pannelli strutturali. Focus su prestazioni integrate e sostenibilità

Partner: Revosteel Building S.p.A.
#gratuito #webinar
Involucro edilizio modulare: le facciate ventilate in fibrocemento tra funzionalità, durabilità e design
30 ott 2025 | 16.45 - 19.15

Involucro edilizio modulare: le facciate ventilate in fibrocemento tra funzionalità, durabilità e design

Partner: James Hardie
#gratuito #webinar
Protezione passiva al fuoco nelle Strutture e nei Solai. Sistemi, caratteristiche, applicazioni e normativa
03 nov 2025 | 13.45 - 16.15

Protezione passiva al fuoco nelle Strutture e nei Solai. Sistemi, caratteristiche, applicazioni e normativa

Partner: Edilteco
#gratuito #webinar

Partners


Il recupero del patrimonio edilizio: miglioramento sismico e riqualificazione energetica per gli edifici esistenti
04 nov 2025 | 16.45 - 19.15

Il recupero del patrimonio edilizio: tecnologie innovative per il miglioramento sismico e soluzioni integrate con l’isolamento termico

Partner: Progetto Sisma
#gratuito #webinar
Il ruolo delle pavimentazioni autobloccanti nel futuro dell’urbanistica: tecnologie, soluzioni e casi studio
06 nov 2025 | 16.45 - 19.15

Il ruolo delle pavimentazioni autobloccanti nel futuro dell’urbanistica: tecnologie, soluzioni e casi studio

Partner: Micheletto, Pavesmac, Antolini
#gratuito #webinar
Posa degli impianti e comfort acustico. Norme di riferimento, corretta progettazione, soluzioni ottimali
06 nov 2025 | 13.45 - 16.15

Posa degli impianti e comfort acustico. Norme di riferimento, corretta progettazione, soluzioni ottimali

Partner: Bampi
#gratuito #webinar
Il progetto di porte e serramenti nelle pareti interne ed esterne. Aggiornamenti bonus fiscali, soluzioni tecniche e applicazioni
07 nov 2025 | 09.15 - 12.45

Il progetto di porte e serramenti nelle pareti interne ed esterne. Aggiornamenti bonus fiscali, soluzioni tecniche e applicazioni

Partner: Eclisse, De Faveri
#gratuito #webinar
Muri di contenimento strutturali. Analisi, progettazione, soluzioni e case history
10 nov 2025 | 13.45 - 16.15

Muri di contenimento strutturali. Analisi, progettazione, soluzioni e case history

Partner: Micheletto, Pavesmac, Antolini
#gratuito #webinar
Il controtelaio nel sistema finestra secondo la nuova norma UNI 11979 criteri per la corretta progettazione e installazione
11 nov 2025 | 13.45 - 16.15

Il controtelaio nel sistema finestra secondo la nuova norma UNI 11979 criteri per la corretta progettazione e installazione

Partner: PosaClima
#gratuito #webinar
L'importanza delle pareti ad alta efficienza energetica negli edifici NZEB. Il progetto dell'isolamento termico ad alte prestazioni
11 nov 2025 | 16.45 - 19.15

L'importanza delle pareti ad alta efficienza energetica negli edifici NZEB. Il progetto dell'isolamento termico ad alte prestazioni

Partner: Laterlite
#gratuito #webinar
La Climatizzazione nel progetto degli ambienti di grandi dimensioni: tra prestazioni, comfort ed efficienza
12 nov 2025 | 13.45 - 16.15

La Climatizzazione nel progetto degli ambienti di grandi dimensioni: tra prestazioni, comfort ed efficienza

Partner: Hoval
#gratuito #webinar
Sistemi costruttivi leggeri in Light Steel Frame:  tra Efficienza, innovazione e soluzioni costruttive
13 nov 2025 | 13.45 - 16.15

Sistemi costruttivi leggeri in Light Steel Frame: tra Efficienza, innovazione e soluzioni costruttive

Partner: Saint-Gobain Italia
#gratuito #webinar

Partners