Sicurezza e progettazione antincendio tra RTV13 e PNRR. Le corrette strategie di intervento nel progetto architettonico - elearningonweb


Approfondimento tecnico sulla sicurezza al fuoco in edilizia con focus sulla normativa vigente, sul comportamento dei materiali isolanti in caso d’incendio e sulle corrette modalità di applicazione. Presentazione di case history per analizzare soluzioni progettuali, prestazioni richieste e certificazioni di sistema
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI**
*In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ing. Claudio Giacalone
1. La reazione al fuoco dei materiali secondo la normativa europea
2. Il D.M. 30 marzo 2022 - Regola Tecnica Verticale (RTV 13) sulle facciate degli edifici
3. Incendi significativi e scenari di incendio
Ing. Luca Cappellini
4. Le fasce di separazione
5. Le zone di protezione
6. Confronto tra Guida Tecnica e RTV 13 e ricadute per il progettista
Arch. Daniele Rangone
7. PNRR ed Edilizia scolastica
8. La sicurezza e la progettazione antincendio nell'edilizia scolastica: il decreto del 30 giugno
2020 del MIUR, gli interventi di adeguamento alla normativa antincendio
9. Casi studio
Relatori: Ing. Claudio Giacalone, Ing. Luca Cappellini, Arch. Daniele Rangone
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
L'evento NON E’ VALIDO come aggiornamento professionisti antincendio DM 5 agosto 2011 art. 7
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.