Coperture piane ed inclinate: dall’impermeabilizzazione all’isolamento termico e acustico - eLearningOnWeb

Tecnologie e soluzioni volte alla corretta progettazione delle coperture piane ed inclinate. Analisi e approfondimento sulle varie tipologie di intervento: dall’impermeabilizzazione all’isolamento termico ed acustico. Presentazione di casi studio e risultati prestazionali volti ad una miglior comprensione dei sistemi e delle soluzioni presentate
Codice seminario 2020.050 | N.2 CFP ARCHITETTI (CNA011052020092450T03CFP00200)
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a seminari con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare al seminario in modalità "telefono di rete fissa".
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
1. Principi di isolamentotermico
2. Principi di isolamentoacustico
3. I materiali isolanti
4. Sistemi per le coperture piane ed inclinate
5. Impermeabilizzazione
6. Isolamento
7. Consigli di posa
8. Soluzioni in cantiere
Relatore: Sergio Palumbo
Partner tecnico: Saint Gobain
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali dei partecipanti al seminario on-line saranno trattati da Saint-Gobain Italia S.p.A. - Via Ettore Romagnoli, 6 – 20146 - Milano (MI) Italy, che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula preghiamo i partecipanti a prendere visione dell’ Informativa privacy
RELATORI

Sergio Palumbo
Torino, Italiaaltri EVENTI ON-LINE

Design acustico nelle scuole: aspetti applicativi della norma 11532-2

Design acustico negli uffici: Il progetto del suono nei luoghi di lavoro

La protezione sismica delle strutture: rinforzo e consolidamento degli edifici in muratura

Protezione passiva dal fuoco. Pareti, controsoffitti, strutture e impianti

Il progetto della correzione acustica nei controsoffitti e nelle pareti. (Il caso delle strutture sanitarie)

Il progetto della correzione acustica nei controsoffitti e nelle pareti

Coperture piane ed inclinate: dall’impermeabilizzazione all’isolamento termico e acustico

Il progetto dell’involucro opaco: tra isolamento termico, acustico e risanamento delle facciate

La protezione sismica delle strutture. Il caso delle strutture leggere a secco

Sostenibilita’ in edilizia: tra protocollo LEED, decreto CAM e certificazioni volontarie

Fonoisolamento in edilizia: dalla muratura tradizionale ai sistemi a secco

Protezione passiva dal Fuoco. Pareti, controsoffitti, strutture e impianti

Protezione passiva dal Fuoco. Pareti, controsoffitti, strutture e impianti

La protezione sismica delle strutture: Rinforzo e Consolidamento degli edifici in muratura

Il progetto della correzione acustica nei controsoffitti e nelle pareti

Isolamento acustico da calpestio e negli impianti per HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning)
