Tecniche di rilievo 3D per edifici: tra interno ed esterno. La nuova frontiera della Strumentazione Dinamica Digitale - elearningonweb


Esplorazione Avanzata del Simultaneous Localization and Mapping (SLAM): Approfondimenti Tecnici, Applicazioni Pratiche e Sviluppi Futuri
Esame in dettaglio: il Simultaneous Localization and Mapping (SLAM), una tecnologia fondamentale per la robotica e la visione artificiale. Sfide e soluzioni legate alla formulazione del problema dello SLAM, l'accuratezza della localizzazione e la creazione di mappe dettagliate dell'ambiente. Approfondimento su tecniche avanzate come Visual Odometry, Navigazione Inerziale e Lidar, nonché su aspetti pratici come la progettazione dei prodotti SLAM e il post-processamento dei dati. Esame di casi studio che illustrano l'applicazione pratica dello SLAM in contesti reali e i potenziali sviluppi futuri di questa tecnologia
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- La formulazione del problema dello SLAM e le sue implicazioni nella localizzazione e nella mappatura.
- Tecniche avanzate come la Visual Odometry
- Navigazione Inerziale per migliorare la precisione e l'affidabilità della localizzazione.
- L'utilizzo di Lidar e SLAM laser-visivo-inerziale per creare mappe dettagliate dell'ambiente circostante.
- Approfondimenti sul loop closing e sul processo di chiusura delle traiettorie nel contesto dello SLAM.
- La progettazione e la realizzazione dei prodotti SLAM, inclusi aspetti hardware e software.
- Tecniche di rilievo e utilizzo degli strumenti SLAM per acquisire dati accurati e completi.
- Il post-processamento dei dati SLAM attraverso software specializzati e la gestione delle nuvole di punti generate.
- Infine, saranno presentati casi studio che illustrano l'applicazione pratica e le sfide incontrate nell'implementazione dello SLAM in vari contesti
Relatori: Enrico Breggion, Chiara Ponti
Partner tecnico: Stonex
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 2CFP
- Geometri
- TEMI
- Cantiere e macchine
Il Rilievo degli edifici e l'integrazione tra tecniche: dal GNSS alla Fotogrammetria con generazione 3D
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Geometri
- TEMI
- Cantiere e macchine