L’acustica nelle ristrutturazioni: soluzioni a secco e spessori ridotti per progettare e riqualificare in modo efficiente e sostenibile - elearningonweb
La corretta progettazione acustica e la gestione del cantiere, con un'analisi dell'inquadramento normativo e dei requisiti acustici passivi degli edifici. Casi studio, tecniche di verifica in cantiere e soluzioni per l'isolamento acustico dei macchinari. Inoltre, analisi delle soluzioni innovative a basso spessore per un isolamento efficiente, come massetti sottili, controsoffitti in aderenza o sospesi, pareti a secco e rifodere, con cenni specifici sull'isolamento dei macchinari in edilizia
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI* | 2 CFP PERITI
* Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Cristian Bortot: La corretta progettazione e il cantiere
- Inquadramento normativo
- Previsione dei requisiti acustici passivi degli edifici
- Dal progetto al cantiere
- Casi studio
- Verifiche di cantiere
- Come affrontare l’isolamento dei macchinari in edilizia
Ing. Fabio Loriggiola: Le soluzioni a basso spessore per un isolamento efficiente
- Il calpestio dei massetti sottili
- Massetti a secco
- Controsoffitti in aderenza
- Controsoffitti sospesi
- Pareti a secco e rifodere
- Cenni sull’isolamento macchinari
Relatori: Fabio Loriggiola, Cristian Bortot
Partner tecnico: Isolgomma
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE
- TEMI
- Acustica
L’acustica in edilizia: l’importanza della progettazione e della direzione acustica di cantiere
- TEMI
- Acustica