Crediti formativi per Periti industriali

L'obbligo di formazione continua per i periti industriali, come per gli altri iscritti a ordini professionali, è stato introdotto con il decreto del presidente della repubblica numero 137 del 2012 (D.P.R. 137/2012).

Il decreto stabilisce che tutti gli ordini professionali si dotino di un proprio regolamento che detti tempi e modalità con cui gli iscritti debbano adempiere a questo obbligo formativo. L'unità di misura stabilita per la formazione continua è il credito formativo professionale (o CFP).

Il Regolamento dei crediti formativi per Periti industriali

I documenti da prendere a riferimento per i periti industriali sono due: il Regolamento per la Formazione Continua e le Linee guida sulla Formazione Continua, entrambi emanati dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (o CNPI).

Nelle normative del CNPI si stabilisce che i periti industriali debbano maturare 120 CFP nell’arco di 5 anni, con un numero minimo di crediti deontologici pari a 15 CFP.

Il minimo per anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) è invece di 15 CFP, con almeno 3 CFP in materia di deontologia professionale.

Con l'articolo 5 delle linee guida, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali riconosce la Formazione a Distanza (FaD) come attività valida ai fini della formazione continua obbligatoria. La partecipazione a corsi online e webinar - si legge nel regolamento - permette di ottenere un CFP per ogni ora di seminario.

Al momento, Nextonweb S.L.U. (proprietaria della piattaforma Elearningonweb) è in attesa dell'accreditamento da parte del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, con cui sarà pienamente autorizzata ad erogare crediti formativi professionali tramite attività di formazione a distanza

Corsi online gratuiti per Periti industriali

Gli iscritti ad Elearningonweb hanno la possibilità di partecipare a corsi online gratuiti dedicati specificamente ai periti industriali, che rispettando le linee guida CNPI, consentono ai partecipanti di conseguire in piena regola i CFP richiesti dalla formazione continua.

Varietà e qualità dei corsi sono garantite dalla collaborazione con le nostre aziende partner, che mettono a disposizione dei corsisti il proprio expertise di settore. I relatori dei nostri webinar gratuiti sono infatti tutti professionisti altamente qualificati, con anni di esperienza alle spalle in diversi ambiti della tecnica: edilizia antisismica, fisica dei materiali, progettazione, termotecnica, etc.

In accordo con quanto stabilito dal regolamento del consiglio nazionale dei periti industriali, i corsi online hanno una durata minima di 2 ore, e permettono di conseguire 2 crediti formativi (un CFP per ogni ora, come da linee guida).

Rimani aggiornato! A breve su elearningonweb saranno disponibili i prossimi corsi on-line con Crediti Formativi per Periti Industriali.

Buona formazione

Trattamento dell’acqua nelle Piscine pubbliche e private. Nuova normativa UNI e novità correlate alla progettazione
28 ott 2025 | 13.45 - 16.15

Trattamento dell’acqua nelle Piscine pubbliche e private. Nuova normativa UNI e novità correlate alla progettazione

Partner: Grundfos Water Treatment Italy S.r.l.
#gratuito #webinar
Ponti termici, connessioni e fissaggio sicuro di carichi sull’involucro in corrispondenza del foro finestra.  ETA, DOP e Responsabilità dei Tecnici
30 ott 2025 | 13.45 - 16.15

Ponti termici, connessioni e fissaggio sicuro di carichi sull’involucro in corrispondenza del foro finestra. ETA, DOP e Responsabilità dei Tecnici

Partner: Dosteba
#gratuito #webinar
Protezione passiva al fuoco nelle Strutture e nei Solai. Sistemi, caratteristiche, applicazioni e normativa
03 nov 2025 | 13.45 - 16.15

Protezione passiva al fuoco nelle Strutture e nei Solai. Sistemi, caratteristiche, applicazioni e normativa

Partner: Edilteco
#gratuito #webinar
Il progetto di porte e serramenti nelle pareti interne ed esterne. Aggiornamenti bonus fiscali, soluzioni tecniche e applicazioni
07 nov 2025 | 09.15 - 12.45

Il progetto di porte e serramenti nelle pareti interne ed esterne. Aggiornamenti bonus fiscali, soluzioni tecniche e applicazioni

Partner: Eclisse, De Faveri
#gratuito #webinar
La Climatizzazione nel progetto degli ambienti di grandi dimensioni: tra prestazioni, comfort ed efficienza
12 nov 2025 | 13.45 - 16.15

La Climatizzazione nel progetto degli ambienti di grandi dimensioni: tra prestazioni, comfort ed efficienza

Partner: Hoval
#gratuito #webinar
Dimensionamento sistemi fumari maggiori di 35 kW. Caratteristiche, principi di calcolo e ambiti di applicazione
13 nov 2025 | 16.45 - 19.15

Dimensionamento sistemi fumari maggiori di 35 kW. Caratteristiche, principi di calcolo e ambiti di applicazione

Partner: Polymaxacciai
#gratuito #webinar
Evoluzione normativa del sistema Foro Finestra. Controtelai monoblocchi e gestione del giunto primario e secondario
14 nov 2025 | 09.15 - 12.45

Evoluzione normativa del sistema Foro Finestra. Controtelai monoblocchi e gestione del giunto primario e secondario

Partner: Incovar, Mungo
#gratuito #webinar
Protezione passiva al fuoco nelle Strutture e nei Solai. Sistemi, caratteristiche, applicazioni e normativa
17 nov 2025 | 16.45 - 19.15

Protezione passiva al fuoco nelle Strutture e nei Solai. Sistemi, caratteristiche, applicazioni e normativa

Partner: Edilteco
#gratuito #webinar
Sistemi radianti a basso spessore per la riqualificazioni di edifici nel clima mediterraneo. Analisi e caratteristiche delle soluzioni a bassa inerzia
18 nov 2025 | 16.45 - 19.15

Sistemi radianti a basso spessore per la riqualificazioni di edifici nel clima mediterraneo. Analisi e caratteristiche delle soluzioni a bassa inerzia

Partner: Eurotherm
#gratuito #webinar

Partners


Involucri contemporanei con rivestimento in laterizio
19 nov 2025 | 13.45 - 16.15

Involucri contemporanei con rivestimento in laterizio "faccia a vista". La nuova architettura reinterpreta la tradizione.

Partner: Terreal Italia
#gratuito #webinar
Fire Safety Engineering, Esempi di casi pratici risolti Flessibilità progettuale, risoluzione criticità e risparmi sulle opere di adeguamento
24 nov 2025 | 16.45 - 19.15

Fire Safety Engineering, Esempi di casi pratici risolti Flessibilità progettuale, risoluzione criticità e risparmi sulle opere di adeguamento

Partner:
#gratuito #webinar

Partners