Evoluzione normativa del sistema Foro Finestra. Controtelai monoblocchi e gestione del giunto primario e secondario - elearningonweb


Panoramica sull’evoluzione normativa del sistema foro finestra con focus su controtelai monoblocco, giunti di posa e responsabilità progettuali. Analisi delle norme UNI più recenti, comportamento termo-igrometrico, gestione dei ponti termici e soluzioni tecniche per una posa qualificata, efficiente e conforme al nuovo Regolamento UE CPR 3110/2024
3 CFP ARCHITETTI* | 3 CFP INGEGNERI | 3 CFP GEOMETRI** | 3 CFP PERITI
* In fase di accreditamento
* Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Graziano Corghi:
- Evoluzione Normativa del ‘’Sistema Foro Finestra’’
- Il nuovo Regolamento UE su prodotti da Costruzione (CPR) 3110/2024
- Le responsabilità del Progettista e del Direttore Lavori (la Normativa UNI 10818)
- La nuova Normativa UNI 11979 Controtelai e controtelai monoblocco per serramenti, caratteristiche prestazioni e requisiti
- La Norma UNI 11673-1, Requisiti e criteri di verifica della progettazione della posa in opera del controtelaio e del serramento
- Il ponte termico isoterme e punto di rugiada
- Le temperature di superfice, fRsi e Temperatuta minima accettabile
- Comportamento igrometrico e traspirabilità dei giunti di posa
- La gestione del giunto primario, i controtelai, materiali e i raccordi alla muratura
- La gestione del giunto secondario, materiali e metodi di posa in opera
- La gestione dell’umidità per evitare muffe e condense (le membrane tecniche)
- Il Fissaggio in opera del serramento e del controtelaio
Leo Ramirra:
- Le soluzioni tecniche per la progettazione del foro finestra
- Gli strumenti di supporto per tecnici e progettisti
- Servizi di assistenza tecnica dedicato ai professionisti
Angelo Ceresoli:
- Il sistema finestra
- Il logo PQS
- I requisiti CAM
- Leggi e norme
- I prodotti PQS 3.0
- Controtelaio facile
- PQP – Posa qualificata della porta interna
- Coibentazione cassonetti
Relatori: Angelo Ceresoli, Leo Ramirra, Graziano Corghi
Partner tecnici: Mungo - Incovar
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico
Guida alla progettazione del sistema finestra secondo la UNI 11673-1. Dai ponti termici alla prevenzione di muffe e condense

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico