SOLD OUT
SOLD OUT
05 dicembre 2024 | 13.45 - 16.15
Deumidificazione e risanamento degli ambienti umidi domestici. Tra Tecniche, Tecnologie e Best Practices

Soluzioni innovative per la deumidificazione e il risanamento degli ambienti domestici umidi: una guida completa che esplora le diverse tipologie di umidità presenti in edifici residenziali, con particolare attenzione all'umidità di risalita. Vengono analizzate le cause principali, le problematiche legate a questo fenomeno e le soluzioni efficaci disponibili sul mercato. Case history reali per dimostrare l'efficacia degli interventi di risanamento e deumidificazione, fornendo ai progettisti conoscenze tecniche utili per affrontare le sfide dell’umidità in edilizia

Codice evento 2024.108
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP GEOMETRI*
* Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. Introduzione Generale:
    presentazione del problema dell'umidità negli ambienti domestici;
    Impatti dell'umidità sulle strutture edilizie, il comfort abitativo e la salute;la necessità di soluzioni di deumidificazione e risanamento per ambienti sani e sicuri.
  2. Tipologie di Umidità Presenti in Ambienti Umidi Domestici: 
    Condensa (cause principali come la ventilazione inadeguata e i ponti termici), 
    Infiltrazioni (penetrazioni d'acqua attraverso fessure o difetti strutturali);
    Umidità di risalita capillare (fenomeno di risalita dell'acqua dal terreno attraverso le murature); 
    Perdite dagli impianti (perdite idrauliche che causano danni strutturali)
  3. Umidità di Risalita:
    Cause; 
    Spiegazione del fenomeno della risalita capillare, comune nei vecchi edifici senza barriere impermeabili; 
    Fattori che contribuiscono, come la qualità dei materiali da costruzione e le condizioni del terreno; 
    L’assenza o deterioramento di barriere impermeabili nelle fondazioni.
  4. Umidità di Risalita:
    Soluzioni; 
    Barriere chimiche (iniezione di resine impermeabilizzanti per bloccare la risalita); 
    Sistemi di ventilazione (miglioramento del ricircolo d'aria per ridurre l'umidità interna); 
    Tecniche di isolamento (utilizzo di rivestimenti impermeabili e sistemi di drenaggio per evitare il contatto dell'acqua con le murature)
  5. Sistema. 
    Presentazione del sistema, specificamente progettato per il trattamento dell'umidità di risalita. 
    Vantaggi del sistema: Facilità di applicazione, durabilità e compatibilità con diverse tipologie di murature. 
    Combinazione di tecnologie chimiche e meccaniche per una soluzione duratura.
  6. Case History

Relatrice: Marta Ghisleni
Partner tecnico: Sika Italia
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


 

EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

Comfort ambientale in ambito urbano: il contributo di green e cool roof
13 ott 2025 | 13.45 - 16.15

Comfort ambientale in ambito urbano: il contributo di green e cool roof

Partner: Sika
#gratuito #webinar

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

SOLD OUT Calcestruzzo Impermeabile & Sistema Vasca Bianca: Progettazione, Tecniche di Stagionatura e Applicazioni Concrete
26 mar 2025 | 13.45 - 16.15

Calcestruzzo Impermeabile & Sistema Vasca Bianca: Progettazione, Tecniche di Stagionatura e Applicazioni Concrete

Partner: Sika
#gratuito #webinar
Vasca Bianca tra innovazione, durabilità e progettazione: Soluzioni Avanzate per l’Impermeabilizzazione del Calcestruzzo
29 gen 2025 | 13.45 - 16.15

Vasca Bianca tra innovazione, durabilità e progettazione: Soluzioni Avanzate per l’Impermeabilizzazione del Calcestruzzo

Partner: Sika
#gratuito #webinar
SOLD OUT Il rischio sfondellamento e la messa in sicurezza dei solai. Tra normativa, test e sperimentazioni
15 ott 2024 | 13.45 - 16.15

Il rischio sfondellamento e la messa in sicurezza dei solai. Tra normativa, test e sperimentazioni

Partner: Sika
#gratuito #webinar
SOLD OUT Innovazioni e Tecniche Avanzate per il Calcestruzzo Impermeabile. Il Sistema Vasca Bianca tra concetto, tipologie d'applicazione e caratteristiche
24 set 2024 | 16.45 - 19.15

Innovazioni e Tecniche Avanzate per il Calcestruzzo Impermeabile. Il Sistema Vasca Bianca tra concetto, tipologie d'applicazione e caratteristiche

Partner: Sika
#gratuito #webinar
Piscine e vasche sportive: il progetto dell'impermeabilizzazione dalla manutenzione al ripristino
11 mar 2024 | 13.45 - 16.15

Piscine e vasche sportive: il progetto dell'impermeabilizzazione dalla manutenzione al ripristino

Partner: Sika
#gratuito #webinar
Impermeabilizzazione delle strutture in calcestruzzo. Soluzioni
26 feb 2024 | 13:45 -16:15

Impermeabilizzazione delle strutture in calcestruzzo. Soluzioni "Vasca Bianca" tra progettazione, durabilità ed innovazione

Partner: Sika
#gratuito #webinar