Comfort ambientale in ambito urbano: il contributo di green e cool roof - elearningonweb


Un approfondimento sul comfort ambientale urbano e sulle strategie per contrastare l’effetto isola di calore, attraverso l’impiego di green roof e cool roof. Il corso analizza caratteristiche, vantaggi e prestazioni dei due sistemi, con esempi applicativi, benefici per edificio e città, normativa di riferimento e incentivi alla riqualificazione
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP GEOMETRI**
*In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Introduzione al comfort ambientale urbano
- Isola di calore: cause e impatti sul microclima
- Strategie di mitigazione climatica nei contesti edificati
- Green roof: caratteristiche, vantaggi e tipologie
- Cool roof: principi, materiali e prestazioni
- Confronto tra tetti verdi e tetti freddi
- Integrazione nei progetti di riqualificazione urbana
- Benefici energetici e ambientali per l’edificio e la città
- Casi studio applicativi e risultati ottenuti
- Normativa di riferimento e incentivi disponibili
Relatori: Giuseppe Palumbo, Cristiano Vassanelli, Massimiliano Lakota
Partner tecnico: Sika
Moderatore: R. Fabio Sciacca

![]()
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
Pavimenti in resina nel settore agroalimentare. Requisiti di scelta, normativa e posa in opera
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Ingegneri
- TEMI
- Impermeabilizzazione
Calcestruzzo Impermeabile & Sistema Vasca Bianca: Progettazione, Tecniche di Stagionatura e Applicazioni Concrete

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Impermeabilizzazione
Vasca Bianca tra innovazione, durabilità e progettazione: Soluzioni Avanzate per l’Impermeabilizzazione del Calcestruzzo

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Impermeabilizzazione
Deumidificazione e risanamento degli ambienti umidi domestici. Tra Tecniche, Tecnologie e Best Practices

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Impermeabilizzazione







