Serramenti e responsabilità del progettista nel processo di posa in opera - elearningonweb


Posa in opera, caratteristiche dei serramenti e valori prestazionali in termini di efficienza termoacustica e comfort abitativo. Importanza delle procedure da progetto e verifiche al fine di evitare di compromettere le prestazioni del serramento e dell’intero involucro edilizio. Il processo di posa in opera e definizione dei ruoli & responsabilità (UNI 10818:2015), prestazioni e criteri di progettazione della posa (UNI 11673-1:2017), e qualificazione del posatore di serramenti (UNI 11673-2:2019).
Codice seminario 2020.021 | N.2 CFP ARCHITETTI (CNA019032020201319T03CFP00200)
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a seminari con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare al seminario in modalità "telefono di rete fissa".
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
1. Le responsabilità del progettista nel processo di posa in opera secondo UNI 10818:2015
2. I criteri di progettazione della posa in opera secondo UNI 11673-1:2017
3. Requisiti in termini di isolamento termico dei giunti di installazione secondo UNI 11673-1:2017
4. Requisiti in termini di isolamento acustico dei giunti di installazione secondo UNI 11673-1:2017
5. Requisiti in termini di tenuta all’aria & all’acqua dei giunti di installazione secondo UNI 11673-1:2017
6. Requisiti in termini di resistenza meccanica dei giunti di installazione secondo UNI 11673-1:2017
7. Le caratteristiche dei materiali di posa: i nuovi limiti prestazionali per schiume poliuretaniche, sigillanti, nastri autoespandenti e barriere a vapore
8. Requisiti e prestazioni del controtelaio per serramenti
9. La sostituzione dei serramenti esistenti in conformità a quanto previsto dall’allegato B della norma UNI 11673-1
10. La qualifica del posatore di serramenti secondo UNI 11673-2:2019: perché è importante richiedere in cantiere personale formato e certificato
11. La posa ad alta efficienza energetica che rispetta i requisiti richiesti dalla norma
Relatore: Nicola Straudi
Partner tecnico: PosaClima
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali dei partecipanti al seminario on-line saranno trattati da Straudi SpA- Via Mayr Nusser – 39100 – Bolzano (BZ) Italy, che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula preghiamo i partecipanti a prendere visione dell’ Informativa privacy
RELATORI

Nicola Straudi
Bolzano, ItaliaARCHIVIO EVENTI ON-LINE

Posa in opera dei serramenti & fasi progettuali: analisi, fasi operative e casi studio per la corretta riqualificazione dell’edificio

Raccordo tra serramento e cappotto esterno: focus sul sistema di fissaggio delle persiane dal progetto al cantiere

Scelta del sistema finestra e responsabilità del progettista. Tra agevolazioni fiscali, focus prestazionali e posa in opera

Scelta del sistema finestra e responsabilità del progettista. Tra agevolazioni fiscali, focus prestazionali e posa in opera

Posa in opera dei serramenti & fasi progettuali: analisi, fasi operative e casi studio per la corretta riqualificazione dell’edificio

Raccordo tra serramento e cappotto esterno: focus sul sistema di fissaggio delle persiane dal progetto al cantiere
ARTICOLI

Schermofix. Un sistema studiato per il collegamento degli schermi oscuranti e dei carichi pesanti
Dal fissaggio a muro, al fissaggio con l’ancorante chimico fino a Schermofix, la soluzione proposta da PosaClima che consente il fissaggio di persiane con una tenuta ai carichi verificata in laboratorio, ed è compatibile con i sistemi a cappotto utilizzati sul mercato.