La risoluzione di muffe e condense negli ambienti. Scelte progettuali ed esecutive su superfici opache e trasparenti - elearningonweb
La finestra moderna è ai vertici prestazionali per quanto riguarda
l’isolamento termoacustico e il confort. Per ridurre il rischio di formazione di muffe e condense è
necessario progettare adeguatamente i nodi di collegamento alla muratura secondo quanto
previsto dalla norma UNI 11673-1 pubblicata nel 2017, nei casi di nuove costruzioni o
ristrutturazioni invasive, sia nei casi di sostituzione dei serramenti su edifici esistenti.
In questo webinar verranno approfondite le modalità di progettazione dei giunti di posa dei
serramenti e alcuni Case Study reali di cantiere per analizzare le problematiche più ricorrenti legate
alla posa in opera dei serramenti (problemi di tenuta all’aria, problemi di muffe e condensa
superficiale) e soprattutto per capire come intervenire per prevenire o risolvere il problema
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI**
* In fase di accreditamento
** CFP accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- La progettazione della posa in opera dei serramenti secondo UNI 11673-1
- La corretta scelta del materiale del controtelaio isolante per alloggiare serramenti e accessori
- La corretta progettazione dei giunti di collegamento del serramento
- La mitigazione dei ponti termici
- La verifica igrotermica
- Come progettare la posa in ristrutturazione secondo l’allegato B della norma UNI 11673.1 (sostituzione di infissi su edifici esistenti)
- Casi studio: la formazione di muffa e condensa in casa: cause e soluzioni
- Areazione e ventilazione dei locali (VMC)
Relatori: Roberto Minciotti
Partner tecnico: Posaclima
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
>>>> Visita il sito POSACLIMA per scoprire novità su Prodotti & Eventi
RELATORI
Roberto Minciotti
ItalyARCHIVIO EVENTI ON-LINE
- FOCUS
- TEMI
- Isolamento termico
Posa in opera dei serramenti & fasi progettuali: analisi, fasi operative e casi studio per la corretta riqualificazione dell’edificio
- FOCUS
- TEMI
- Isolamento termico
Raccordo tra serramento e cappotto esterno: focus sul sistema di fissaggio delle persiane dal progetto al cantiere
- TEMI
- Porte e Finestre
- SPECIALI
- Bonus fiscali
Bonus Fiscali e Involucro trasparente. Il sistema finestra tra aggiornamenti, requisiti e responsabilità del Progettista
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico
Progettazione e responsabilità nella posa dei serramenti: dalla teoria alla pratica di cantiere
- FOCUS
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico
La finestra e l'isolamento a cappotto, focus sul sistema di fissaggio delle persiane esterne
- TEMI
- Isolamento termico
- SPECIALI
- Bonus fiscali