risanamento calcestruzzo
risanamento calcestruzzo
10 giugno 2021 | 16.45 - 19.15
Risanamento e ripristino del calcestruzzo. Cause di degrado e soluzioni

Analisi e caratteristiche degli interventi di risanamento delle murature e ripristino del calcestruzzo. Analisi preliminari delle cause di degrado e guida alla scelta delle migliori soluzioni con focus sulle varie tecnologie utilizzabili. Focus sul rinforzo strutturale antisismico delle murature e sull' impermeabilizzazione con cementi osmotici, prodotti elastomero-bituminosi monocomponenti e cemento-polimero bicomponenti

Codice evento 2021.023
N.2 CFP ARCHITETTI (tema in fase di accreditamento presso il CNAPPC)  
N.2 CFP GEOMETRI (tema in fase di accreditamento presso il CNG)


NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.


PROGRAMMA DELL’EVENTO

A. Il degrado delle murature umide: 

  • cause e soluzioni
  • Cause di degrado: fisico, chimico e biologico 
  • Tipologia di umidità nelle costruzioni 
  • Analisi delle tecniche di risanamento esistenti
  • Intonaci macroporosi deumidificanti. Barriere chimiche
  • Intonaci e finiture traspiranti compatibili
  • Normativa EN 998-1

B. Il degrado del calcestruzzo: cause e soluzioni

  • Carbonatazione e ossidazione dei ferri d’armatura
  • Protezione delle armature: passivanti monocomponenti e bicomponenti
  • Ripristino dello strato di calcestruzzo: malte tissotropiche e colabili
  • Protezione delle strutture: rasanti elastici impermeabili e pitture anticarbonatazione
  • Ciclo di intervento
  • Normativa EN 1504

C. Il rinforzo strutturale antisismico delle murature 

  • Effetti del sisma 
  • Le caratteristiche tecniche della rete in F.R.P.
  • Campi d’impiego e modalità di applicazione

D. Impermeabilizzazione con cementi osmotici e prodotti elastomero-bituminosi monocomponenti e cemento-polimero bicomponenti

  • Cause delle infiltrazioni ed azione dell’acqua nei locali interrati
  • Cicli di intervento: cementi a presa rapida e cementi osmotici
  • Contenimento di acque potabili e verniciature epossidiche
  • Impermeabilizzazioni con bicomponenti cemento-polimero
  • Impermeabilizzante multifunzionale, monocomponente in pasta pronto all’uso, elastomero bituminoso a base acqua
  • Impermeabilizzante multifunzionale ad alte prestazioni, monocomponente in pasta pronto all’uso, elastomero bituminoso a base acqua, per nuove  impermeabilizzazioni e riparazione di vecchi manti bituminosi
  • Impermeabilizzante multifunzionale subito fuori pioggia, monocomponente in pasta pronto all’uso, poliuretano-bitume tixotropico, per nuove impermeabilizzazioni e riparazione di vecchi manti bituminosi


Relatore: Marco Corinaldesi e Cereda Pietro Giovanni
Partner tecnico: Index Spa
Moderatore: R. Fabio Sciacca
 


PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

SOLD OUT La corretta impermeabilizzazione dell'involucro edilizio. Normativa, principi, soluzioni e casi studio
  • Impermeabilizzazione
  • CFP Architetti
  • CFP Geometri
  • Italiano
02 ott 2023 | 13.45 - 16.15

La corretta impermeabilizzazione dell'involucro edilizio. Normativa, principi, soluzioni e casi studio

Partner: Index Spa
#webinar

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

SOLD OUT L’isolamento acustico dei fabbricati: sintesi per la progettazione consapevole di partizioni orizzontali e verticali nel rispetto degli ambiti legislativi e normativi
  • Acustica
  • CFP Architetti
  • CFP Geometri
  • CFP Ingegneri
21 feb 2023 | 13.45 - 16.15

L’isolamento acustico dei fabbricati: sintesi per la progettazione consapevole di partizioni orizzontali e verticali nel rispetto degli ambiti legislativi e normativi

Partner: Index Spa
#webinar
SOLD OUT Efficientamento energetico degli edifici con sistemi di isolamento a cappotto: dalla normativa alla corretta posa in opera
  • Isolamento termico
  • CFP Architetti
  • CFP Geometri
15 feb 2023 | 13.45 - 16.15

Efficientamento energetico degli edifici con sistemi di isolamento a cappotto: dalla normativa alla corretta posa in opera

Partner: Index Spa
#webinar
SOLD OUT Le Coperture tra isolamento termico ed impermeabilizzazione. Normativa, analisi e soluzioni nel recupero e nelle nuove costruzioni
  • Coperture
  • CFP Architetti
  • CFP Geometri
07 feb 2023 | 13.45 - 16.15

Le Coperture tra isolamento termico ed impermeabilizzazione. Normativa, analisi e soluzioni nel recupero e nelle nuove costruzioni

Partner: Index Spa
#webinar
SOLD OUT Isolamento ad alte prestazioni per la bonifica acustica degli edifici esistenti: normativa, stratigrafie e modalità di posa per evitare contenziosi
  • CFP Architetti
  • CFP Geometri
10 ott 2022 | 16.45 - 19.15

Isolamento ad alte prestazioni per la bonifica acustica degli edifici esistenti: normativa, stratigrafie e modalità di posa per evitare contenziosi

Partner: Index Spa
#webinar
SOLD OUT Il progetto di sistemi a cappotto ad alte prestazioni. Dimensionamento, normativa e cantiere
  • Isolamento termico
  • CFP Architetti
  • CFP Geometri
26 set 2022 | 16.45 - 19.15

Il progetto di sistemi a cappotto ad alte prestazioni. Dimensionamento, normativa e cantiere

Partner: Index Spa
#webinar
SOLD OUT Sistemi Energy Saving per le coperture. Strategie di isolamento termico e impermeabilizzazione a ridotto consumo energetico
  • Isolamento termico
  • CFP Architetti
  • CFP Geometri
14 mar 2022 | 16.45 - 19.15

Sistemi Energy Saving per le coperture. Strategie di isolamento termico e impermeabilizzazione a ridotto consumo energetico

Partner: Index Spa
#webinar