Riqualificazione strutturale di edifici con struttura in calcestruzzo armato: interventi finalizzati alle detrazioni fiscali del sismabonus 110% - eLearningOnWeb

La riqualificazione strutturale di edifici con struttura in cemento armato con focus sulle detrazioni fiscali vigenti. Introduzione alla normativa e ai requisiti del Sismabonus. Approfondimento sulle classi di rischio sismico e delle valutazioni con metodo convenzionale e semplificato. Analisi e interventi per la messa in sicurezza, rinforzo o consolidamento dei vari nodi strutturali. Presentazione di case history per una miglior comprensione del tema
Codice evento 2021.028
N.2 CFP INGEGNERI (tema in fase di accreditamento presso il CNI)
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ing. Roberto Andreoli
- Introduzione normativa ai superbonus
- Valutazione della classe di rischio sismico: metodo convenzionale e semplificato
Ing. Santi Urso
Ing. Edoardo Pettinari
- Rinforzo di nodi strutturali esterni
- Rinforzo di pilastri e travi
- Messa in sicurezza di tamponamenti esterni
- Incamiciatura di pilastri e travi
- Consolidamento statico dei solai in latero cemento e SAP
- Consolidamento statico in basso spessore dei solai – sistema FRC
- Presentazione di case history
Relatori: Roberto Andreoli, Edoardo Pettinari e Santi Urso
Partner tecnico: Laterlite
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
altri EVENTI ON-LINE

Le opportunità del sismabonus nel consolidamento strutturale e riqualificazione degli edifici in muratura

Rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo e muratura con i materiali compositi. Tecnologia FRCM e FRP

Consolidamento e rinforzo dei solai esistenti: interventi con calcestruzzi leggeri strutturali e materiali compositi FRP e FRCM

Consolidamento e rinforzo dei solai esistenti: interventi con calcestruzzi leggeri strutturali e materiali compositi FRP e FRCM

Consolidamento e rinforzo dei solai esistenti: interventi con calcestruzzi leggeri strutturali e materiali compositi FRP e FRCM

Consolidamento e rinforzo dei solai esistenti: interventi con calcestruzzi leggeri strutturali e materiali compositi FRP e FRCM

Rinforzo strutturale degli edifici in muratura. Intonaco armato, sistema CRM

Microcalcestruzzi HPFRC. Normativa, soluzioni di intervento e parametri di calcolo

Consolidamento strutturale dei solai esistenti

Rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo e muratura con i materiali compositi. Tecnologia FRCM e FRP

Rinforzo strutturale degli edifici in muratura. Intonaco armato, sistema CRM

Progettare murature ad alto risparmio energetico e soluzioni per l'isolamento acustico delle pareti divisorie
