Pareti divisorie per l’isolamento acustico. Tra normativa, soluzioni e casi studio - elearningonweb


Inquadramento normativo e legislativo relativo ai requisiti acustici passivi degli edifici, con focus sul DPCM 5/12/97, chiarimenti normativi e la classificazione acustica secondo UNI 11367. Analisi delle soluzioni per l’isolamento acustico di pareti divisorie tra unità abitative e di facciata, insieme ai requisiti CAM (Criteri Ambientali Minimi) introdotti per l'acustica. Attraverso casi studio e prove in opera, saranno presentati esempi concreti di soluzioni monostrato e doppie, con particolare attenzione alle prestazioni acustiche di classe I e II
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI*
* Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN
PROGRAMMA DELL’EVENTO
ING. VASSANELLI:
- Inquadramento normativo e legislativo
- DPCM 5/12/97 per i requisiti acustici passivi degli edifici
- Chiarimenti sul DPCM 5/12/97
- Norma UNI 11367 per la classificazione acustica delle unità immobiliari.
- Requisiti CAM (Criteri Ambientali Minimi) introdotti per l'acustica.
ING. GUERRATO:
- Sistemi e soluzioni per l'isolamento acustico delle pareti divisorie tra unità abitative.
- Approfondimento delle caratteristiche tecniche e campi d'impiego.
- Casi studio di pareti divisorie monostrato - prove in opera.
ARCH. CAPRA:
- Soluzioni per pareti divisorie con prestazioni acustiche da classe I e II (rif. Norma UNI 11367).
- Pareti divisorie monostrato e in doppia parete.
- Soluzioni per l’isolamento acustico delle pareti di facciata con isolamento a cappotto tra caratteristiche tecniche e normativa.
- Caso studio.
Relatori: Sabrina Capra, Cristiano Vassanelli, Graziano Guerrato
Partner tecnico: Laterlite
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Coperture
Ristrutturare i solai in basso spessore: dal consolidamento dei solai ai massetti in basso spessore per pendenze di balconi e terrazzi, livellamenti e pavimenti radianti
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- FOCUS
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Isolamento termico
Riqualificazione energetica degli edifici: l'isolamento termoacustico dei divisori orizzontali dalla progettazione al cantiere

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Isolamento termico
Prevenzione e mitigazione del gas radon nelle soluzioni per l'isolamento termico contro terra

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Coperture
Il progetto del verde pensile: soluzioni leggere a norma UNI 11235
ARTICOLI

Rilevati ammortizzanti per la ciclovia del Garda: sicurezza e innovazione
L’argilla espansa Leca è stata impiegata per il riempimento delle gallerie paramassi nel tratto trentino della ciclovia del Garda. Una soluzione innovativa per sicurezza e sostenibilità che ha permesso di relizzare un'opera che coprirà oltre 165 km attraversando Trentino, Lombardia e Veneto.
L’argilla espansa Leca è stata impiegata per il riempimento delle gallerie paramassi nel tratto trentino della ciclovia del Garda. Una soluzione innovativa per sicurezza e sostenibilità che ha permesso di relizzare un'opera che coprirà oltre 165 km attraversando Trentino, Lombardia e Veneto.