Rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo e muratura con i materiali compositi. Tecnologia FRCM e FRP - eLearningOnWeb


Approfondimenti ed applicazioni sul tema del rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo e muratura con i materiali compositi. Focus sui materiali compositi, con analisi delle differenze tra tecnologia FRCM e FRP. Inquadramento della normativa di riferimento e esempi applicativi e di calcolo per diverse tipologie di strutture
Codice evento 2020.064
N.2 CFP INGEGNERI (tema in fase di accreditamento presso il CNI)
NOTE ISCRIZIONE
Se hai partecipato all’evento on-line del 22.09.2020 non potrai maturare ulteriori cfp su questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Definizione di materiale composito
- Differenza tra FRCM e FRP
- Contesto ed inquadramento normativo
- Esempi applicativi per strutture in calcestruzzo armato
- Esempi applicativi per strutture in Muratura
- Esempio di calcolo di una trave a flessione e taglio
- Esempio di calcolo di pilastro a presso flessione
- Esempio di calcolo di maschi murari
- Cenni all’approccio statico e cinematico applicato a una struttura ad arco e volta
Relatore: Aurelio Gerace, Edoardo Pettinari e Roberto Andreoli
Partner tecnico: Laterlite
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
Prossimi EVENTI ON-LINE

Ristrutturare i solai in basso spessore: dai livellamenti alle pendenze, dai massetti radianti al consolidamento dei solai

L'isolamento acustico nel progetto delle pareti divisorie e degli elementi di facciata
Archivio ultimi EVENTI ON-LINE

Sistemi di rinforzo per strutture in muratura con materiali compositi (sistemi FRCM e CRM)

Interventi di rinforzo strutturale con sistema composito FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per elementi in calcestruzzo

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento: soluzioni tecniche per pavimenti radianti tradizionali e a basso spessore

Il recupero dei solai esistenti: dalle diverse tipologie di solai alle soluzioni per consolidamento statico e antisismico leggero

Il rinforzo di strutture in muratura ed elementi voltati con materiali compositi (FRCM e CRM). Dall'edilizia contemporanea agli edifici storici
