Prestazioni energetiche e sistemi costruttivi minerali: tra recupero edilizio e nuove costruzioni - elearningonweb


Comportamento energetico dell'involucro degli edifici con focus sulle scelte tecnico-progettuali. Analisi, normativa e soluzioni specifiche per la riqualificazione e la nuova edificazione con sistemi costruttivi minerali ad alte prestazioni energetiche. Tipologie di intervento con presentazione di casi studio e risultati prestazionali
Codice seminario 2020.002 | N.2 CFP ARCHITETTI (CNA019032020201908T03CFP00200 )
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a seminari con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare al seminario in modalità "telefono di rete fissa".
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
1. Murature esterne e isolanti in calcestruzzo cellulare
2. Divisori interni in calcestruzzo cellulare
3. Isolamento e impermeabilizzazione con vetro cellulare
4. Vespaio isolante con ghiaia/granuli anticapillari
5. Isolamento terrazzi e tetti piani con pannelli
6. Isolamento interno con pannelli minerali base calce
7. «Cappotto interno» con idrati di calcio
8. Risanamento muffe con calcio silicato
Relatore: Andrea Riva
Partner tecnico: Bacchi
Moderatore: Mara Pasquini
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da Bacchi s.p.a. - Via Argine Cisa, 19/A - 42022 – Boretto (RE)- Italy, che agisce in qualità di Titolare del trattamento.Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
RELATORI

Andrea Riva
Monza e Brianza, ItaliaARCHIVIO EVENTI ON-LINE

Sistemi costruttivi ed isolanti minerali: caratteristiche, prestazioni e campi d’impiego alla luce delle attuali richieste legislative

Progetti in Classe A tra recupero edilizio e nuove costruzioni. Case study di un'abitazione in Veneto con certificazione Casaclima

Agevolazioni fiscali tra acustica e termica. Coniugare efficientamento energetico e miglioramento del comfort acustico per involucro esterno e progetto degli interni

Progetto architettonico di edifici residenziali in classe A: Focus sull'involucro di un edificio a Padova con certificazione Casaclima

Agevolazioni fiscali tra acustica e termica. Coniugare efficientamento energetico e miglioramento del comfort acustico per involucro esterno e progetto degli interni
ARTICOLI

Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino ha scelto il sistema GASBETON®
Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino è un’architettura attraente ed accogliente, le cui trasparenze e sinuosità creano un rapporto simbiotico tra gli spazi dell’apprendimento e il contesto di nuova urbanizzazione. Un'architettura moderna nella quale si è deciso di utilizzare Gasbeton® grazie alla collaborazione con Bacchi.