Il sistema foro finestra e la progettazione secondo la normativa 11673-1. Dai criteri progettuali alla corretta posa in opera - eLearningOnWeb


La progettazione del sistema foro finestra alla luce della normativa 11673-1. Analisi dell'attuale quadro normativo e delle competenze ed aree di responsabilità della nuova Norma UNI 10818. Approfondimento sui criteri di progettazione e la gestione del giunto primario in cantiere. Panoramica sugli errori più comuni nella scelta e nella gestione del controtelaio con esempi di analisi su progetti reali
Codice evento 2023.079
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI *
* CFP accreditati dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Il cambiamento epocale nel progettare, costruire e abitare
- Il quadro Normativo Generale
- Prestazioni e confort abitativo, le temperature di superfice
- Competenze ed aree di responsabilità la nuova Norma UNI 10818
- Posa in opera del serramento e del controtelaio, la Norma UNI 11673-1,
- Criteri per la Progettazione
- La gestione del giunto primario in cantiere
- L’ importanza del foro finestra al grezzo
- La scelta del controtelaio e i materiali di isolamento e di raccordo alla muratura
- L’importanza del fissaggio del controtelaio nelle varie stratigrafie murarie
- Gli errori più comuni nella scelta e nella gestione del controtelaio
- Esempi di analisi su progetti reali
- La Norma UNI 11673-4, le verifiche non invasive di verifica dell’esecuzione
Relatori: Graziano Corghi
Partner tecnico: IN.CO.VAR.
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.