L'isolamento acustico nel progetto delle pareti divisorie e degli elementi di facciata - eLearningOnWeb


I requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti. Analisi di sistemi e soluzioni per l'isolamento acustico delle pareti divisorie tra unità abitative con riferimento alla Norma UNI 11367. Focus su soluzioni in linea con la norma e approfondimento delle caratteristiche tecniche e campi d'impiego. Soluzioni per l’isolamento acustico delle pareti di facciata tra caratteristiche tecniche e normativa
Codice evento 2023.066
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP GEOMETRI **
*in fase di accreditamento
** CFP riconosciuti dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova validi su tutto il territorio nazionale
CONTENUTI CORRELATI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- I Requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti
- Sistemi e soluzioni per l'isolamento acustico delle pareti divisorie tra unità abitative
- Analisi della Norma UNI 11367
- Soluzioni in linea con la Norma UNI 11367
- Caratteristiche tecniche: resistenza meccanica, salubrità resistenza al fuoco ecc
- Campi d'impiego
- Soluzioni per l’isolamento acustico delle pareti di facciata
- Caratteristiche tecniche
- Focus normativo
- Test e prove
- Casi studio
Relatori: Graziano Guerrato e Sabrina Capra
Partner tecnico: Laterlite
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
Prossimi EVENTI ON-LINE

Ristrutturare i solai in basso spessore: dai livellamenti alle pendenze, dai massetti radianti al consolidamento dei solai
Archivio ultimi EVENTI ON-LINE

Sistemi di rinforzo per strutture in muratura con materiali compositi (sistemi FRCM e CRM)

Interventi di rinforzo strutturale con sistema composito FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per elementi in calcestruzzo

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento: soluzioni tecniche per pavimenti radianti tradizionali e a basso spessore

Il recupero dei solai esistenti: dalle diverse tipologie di solai alle soluzioni per consolidamento statico e antisismico leggero

Il rinforzo di strutture in muratura ed elementi voltati con materiali compositi (FRCM e CRM). Dall'edilizia contemporanea agli edifici storici
