Isolamento interno con Calcestruzzo cellulare nelle Ristrutturazioni edilizie - elearningonweb


Sistemi per l'isolamento interno proposti dall'azienda Xella Italia per il migliorare energetico degli edifici esistenti. Analisi e caratteristiche del sistema pannello Multipor della linea Ytong, soluzione completa per interventi interni. Soluzioni, fasi realizzative e tipologie di intervento
I dati raccolti per l’iscrizione al webinar nonché per promuovere l’evento saranno trattati dall’Organizzatore e dal Co-Organizzatore e potranno essere comunicati a soggetti esterni in merito alle finalità dirette all’esecuzione dei rapporti esistenti. In qualunque momento potrà ottenere la conferma dell'esistenza o meno di un trattamento di dati che La riguarda, mediante specifica richiesta rivolta all’Organizzatore del trattamento dei dati personali.
Relatore: Ing. Alessandro Miliani
Partner tecnico: YTONG - Xella Italia
Tema: Riqualificazione energetica / Isolamento interno
Moderatore: Arch. R. Fabio Sciacca
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- TEMI
- Isolamento termico
Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio. Involucro, efficienza energetica e scelta materiali per una corretta progettazione

- TEMI
- Isolamento termico
I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Isolamento termico
Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Isolamento termico
Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Isolamento termico
Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri

- TEMI
- Isolamento termico