I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi
I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi
30 maggio 2025 | 09.15 - 12.45
I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi

Il ruolo del progettista nella valutazione strutturale delle murature di tamponamento è fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e durabilità degli edifici. Questo approfondimento esamina la stabilità contro il ribaltamento e propone un esempio di calcolo per il fissaggio su murature in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) monostrato e muratura tradizionale a cappotto.
Verranno analizzate le soluzioni di fissaggio per il calcestruzzo cellulare, con particolare attenzione al controllo dei ponti termici puntuali negli ancoraggi degli aggetti. Inoltre, saranno illustrate applicazioni specifiche in ambito di compartimentazione al fuoco, con un focus sulle facciate ventilate.
L’approfondimento include un’introduzione al calcestruzzo aerato autoclavato e le sue possibili applicazioni, evidenziando la sostenibilità delle costruzioni in AAC. Saranno trattate le normative e le soluzioni tecniche per il fissaggio di rivestimenti ceramici e lapidei in facciata.
Infine, verranno presentate esperienze progettuali e costruttive che illustrano l’impiego pratico e le potenzialità dei sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato, fornendo un quadro completo sulle strategie e le tecnologie più avanzate nel settore

Codice evento 2025.050
3 CFP ARCHITETTI* | 3 CFP INGEGNERI | 3 CFP GEOMETRI** | 3 CFP PERITI
* In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale

APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN

      


PROGRAMMA DELL’EVENTO

Ing. Spinelli, Technical Specialist Xella Italia

  1. Introduzione al Calcestruzzo Aerato Autoclavato e possibili applicazioni
  2. Sostenibilità delle costruzioni in CAA
  3. Normativa e soluzioni tecniche per rivestimenti ceramici e lapidei in facciata

Ing. Marco Giola

  1. Esperienze Progettuali e Costruttive con Sistemi Calcestruzzo Aerato Autoclavato

Ing. Borsato

  1. Il ruolo del progettista nella valutazione strutturale delle murature di tamponamento
  2. Esame di stabilità contro il ribaltamento
  3. Esempio di calcolo per il fissaggio su AAC monostrato e muratura tradizionale a cappotto

Ing. Alfredo Gaeta, Field Engineer Fischer Italia

  1. Soluzioni di fissaggio per il calcestruzzo cellulare
  2. Controllo dei ponti termici puntuali nell’ancoraggio degli aggetti
  3. Applicazioni in ambito compartimentazione al fuoco con particolare riguardo alle facciate ventilate

 

Relatori: Marco Giola, Sasha Spinelli, Francesco Borsato, Alfredo Gaeta
Partner tecnici: Fischer Italia S.r.l., Xella Italia - Ytong Italia
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


 

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio. Involucro, efficienza energetica e scelta materiali per una corretta progettazione
15 ott 2024 | 16.45 - 19.15

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio. Involucro, efficienza energetica e scelta materiali per una corretta progettazione

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar
I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi
31 mag 2024 | 09.15 - 12.45

I sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: casi studio, rivestimenti in facciata e verifica dei fissaggi

Partner: Xella Italia, Fischer
#gratuito #webinar
SOLD OUT Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance
20 nov 2023 | 13.45 - 16.15

Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar
SOLD OUT Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance
11 apr 2023 | 13.45 - 16.15

Requisiti CAM ed involucro edilizio. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato: caratteristiche e performance

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar
SOLD OUT Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri
19 set 2022 | 16.45 - 19.15

Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar
SOLD OUT Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri
08 mar 2022 | 13.45 - 16.15

Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri

Partner: Xella Italia
#gratuito #webinar