Il progetto della correzione acustica nei controsoffitti e nelle pareti. (Il caso delle strutture sanitarie) - elearningonweb


Come agisce l'acustica nelle pareti e nel soffitto? Analisi, cenni normativi, soluzioni e sistemi volti alla qualificazione degli spazi interni. Analisi delle fasi di progetto degli ambienti interni con studio delle soluzioni tecniche per un'adeguata correzione acustica. Presentazione di case history, reference e soluzioni volte ad una migliore comprensione del tema
Codice evento 2020.047
N.2 CFP ARCHITETTI (CNA011052020092755T03CFP00200)
NOTE ISCRIZIONE
se hai partecipato all’evento on-line del 15.06.2020 non potrai maturare ulteriori cfp su questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
PROGRAMMA DELL’EVENTO
1. Acustica di base e psicoacustica
a. I descrittori del suono
b. Fonoassorbimento
c. Classificazione dei materiali
2. Design acustico negli ambienti per la sanità
3. Casi studio e ricerche: ospedali e sale operatorie
4. Progettazione acustica tramite sistemi di fonassorbimento
5. Sistemi acustici disinfettaibili (pulibilità e sanificazione)
Relatori: Cristina Carrus e Sergio Palumbo
Partner tecnico: Saint Gobain
Moderatore: Mara Pasquini
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
I sistemi ETICS per l’isolamento delle facciate negli edifici: certificazione ETA e requisiti prestazionali

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
L’aula scolastica del futuro: Ricerca e innovazione a Milano nel progetto pilota di Piscopia Corner

- 2CFP
- Architetti
Pavimenti radianti a basso spessore e bassa inerzia: soluzioni ad alta efficienza energetica ed elevato comfort interno

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Ristrutturare in sicurezza: il rinforzo strutturale in relazione al rischio sismico

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Impermeabilizzazione
L’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio. Le membrane bitume-polimero e i sistemi certificati

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate