Radon, qualità dell’aria e VMC: riqualificare gli edifici esistenti coniugando salubrità ed efficienza energetica
Radon, qualità dell’aria e VMC: riqualificare gli edifici esistenti coniugando salubrità ed efficienza energetica
Edizione 2025
Radon, qualità dell’aria e VMC: riqualificare gli edifici esistenti coniugando salubrità ed efficienza energetica

L’impatto del gas radon come inquinante indoor e le strategie di mitigazione per garantire ambienti più sicuri. Presentazione di metodologie di misurazione del radon, indicazioni per la progettazione di edifici radon-free per nuove costruzioni (come previsto dall’art. 12), e soluzioni di risanamento per edifici esistenti. Resame dell’importanza della ventilazione meccanica in interventi di riqualificazione energetica, evidenziando il suo ruolo cruciale nel migliorare la qualità dell'aria indoor coniugando obiettivi di salubrità dell’aria, comfort ed  efficienza energetica; saranno esaminati anche casi esemplificativi di dimensionamento dell’impianto VMC in ambito residenziale e scolastico con soluzioni puntuali, secondo le norme tecniche in vigore. Esplorazione delle soluzioni innovative di ventilazione meccanica controllata (VMC) decentralizzata, mirate alla riqualificazione energetica e al risanamento di edifici esistenti, anche con soluzioni specifiche per edifici interessati da esposizione elevata al gas radon. Un evento pensato per fornire informazioni aggiornate e strumenti concreti per progettisti, tecnici e professionisti del settore

Codice evento OD2025.007
EVENTO ON-DEMAND (disponibile 24h / 24h)

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Prof. Massimo Moroni

  1. Gas radon: origini, dimensioni e diffusione del problema 
  2. Come misurare il gas radon negli edifici
  3. Prove propedeutiche alla progettazione di edifici radonfree per nuove costruzioni
  4. Strategie e opere di risanamento in edifici esistenti

Arch. Valentina Raisa 

  1. I riferimenti normativi sulla qualità dell’ambiente interno e per la progettazione della VMC in seguito alla cancellazione della UNI 10339;
  2. Valori per il calcolo delle portate di ventilazione nelle residenze e negli ambienti terziari
  3. Esempi di installazione per il miglioramento della IAQ e risoluzione problemi di muffa.

Ing. Nicola Pavan 

  1. Sistemi VMC:tipologie, installazione, gestione, manutenzione
  2. Soluzioni VMC decentralizzate per la mitigazione del rischio radon

Relatori: Valentina Raisa, Massimo Moroni, Nicola Pavan 
Partner tecnico: Helty
Moderatore: Karin Coucourde

NOTE IMPORTANTI 
ED INFORMAZIONI ON-DEMAND

 

  • accedi all'evento dalla tua Area Riservata
  • guarda l'evento quando vuoi e dove vuoi,  24h / 24h
  • richiedi informazioni o poni le domande ai relatori e all'azienda utilizzando il pannello dedicato

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


 

EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati
edizione 2025

Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati

Partner: Helty
#gratuito #on-demand
La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo
Edizione 2025

La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo

Partner: Helty
#gratuito #on-demand

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo
edizione 2024

La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo

Partner: Helty
#gratuito #on-demand
SOLD OUT Radon, qualità dell’aria e VMC: riqualificare gli edifici esistenti coniugando salubrità ed efficienza energetica
19 feb 2025 | 16.45 - 19.15

Radon, qualità dell’aria e VMC: riqualificare gli edifici esistenti coniugando salubrità ed efficienza energetica

Partner: Helty
#gratuito #webinar
Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati
edizione 2024

Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati

Partner: Helty
#gratuito #on-demand
Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati
11 apr 2024 | 13.45 - 16.15

Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati

Partner: Helty
#gratuito #webinar
SOLD OUT La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo
10 ott 2023 | 16.45 - 19.15

La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo

Partner: Helty
#gratuito #webinar
SOLD OUT Qualità dell'aria indoor: il ruolo della VMC nel progetto di edifici efficienti e ad alto comfort abitativo
28 feb 2023 | 13.45 - 16.15

Qualità dell'aria indoor: il ruolo della VMC nel progetto di edifici efficienti e ad alto comfort abitativo

Partner: Helty
#gratuito #webinar