Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati - elearningonweb
![Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati](/documents/1235114/16183574/2024-04-11-elearning-helthy+%281%29.jpg/6217e38b-7c9a-bd4a-6684-5419eab80177?t=1711106153080)
![Progettare la VMC nelle nuove costruzioni: efficienza, salubrità e comfort acustico con sistemi decentralizzati](/documents/1235114/16183574/2024-04-11-elearning-helthy+%281%29.jpg/6217e38b-7c9a-bd4a-6684-5419eab80177?t=1711106153080)
Approfondimento sulle normative UNI 10339 e UNI EN 16798-1 per il ricambio d'aria negli edifici. Analisi dell'impatto della ventilazione sulla certificazione energetica. Focus su tipologie di VMC e dimensionamento residenziale e scolastico. Confronto tecnico-economico tra diverse soluzioni di ventilazione, con emphasis sui sistemi VMC a doppio flusso continuo. Ruolo dello scambiatore di calore entalpico e comfort acustico. Soluzioni per nuove costruzioni e ristrutturazioni, con supporto di casi studio
Codice evento 2024.038
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI* | 2 CFP PERITI
* CFP accreditati dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Arch. Valentina Raisa
- Normative tecniche sul ricambio d'aria: UNI 10339 e UNI EN 16798-1
- La ventilazione nella certificazione energetica degli edifici
- Tipologie di ventilazione meccanica controllata: a inversione di fusso e a flusso continuo
- Esempi di dimensionamento VMC su residenziale
- Esempi di dimensionamento VMC su scuola
Ing. Nicola Pavan
- Confronto tecnico-economico tra diverse tipologie di impianti
- Caratteristiche sistemi VMC a doppio flusso continuo con recupero di calore
- Filtrazione dell’aria e benefici
- Il ruolo dello scambiatore di calore entalpico
- VMC e comfort acustico
- Soluzioni Helty per nuova edilizia e ristrutturazione
- Casi studio
Relatori: Valentina Raisa, Nicola Pavan
Partner tecnico: Helty
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI
![Radon, qualità dell’aria e VMC: riqualificare gli edifici esistenti coniugando salubrità ed efficienza energetica](/o/adaptive-media/image/17959462/thumbnail-650px-lite/2025-02-19-elearning-helty.jpg?t=1735058441482)
Radon, qualità dell’aria e VMC: riqualificare gli edifici esistenti coniugando salubrità ed efficienza energetica
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE
![La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo](/o/adaptive-media/image/15094736/thumbnail-650px-lite/2023-10-10-elearning-healty.jpg?t=1691150961705)
La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo
![Qualità dell'aria indoor: il ruolo della VMC nel progetto di edifici efficienti e ad alto comfort abitativo](/o/adaptive-media/image/14538657/thumbnail-650px-lite/2023-02-28-HELTY-elearning-web.jpg?t=1673430507834)