Guida alla progettazione acustica e alla correzione del riverbero, dalla normativa alle soluzioni - elearningonweb


Il progetto acustico degli ambienti interni con studio e analisi del riverbero per una sua corretta correzione. Pannelli, soluzioni e sistemi utili per differenti tipologie architettoniche. Analisi delle prestazioni, caratteristiche, normativa e casi studio proposti come esemplificativi della loro applicazione.
Codice seminario 2020.010 | N.2 CFP ARCHITETTI (tema in fase di accreditamento presso il CNAPPC)
NOTE ISCRIZIONE
se hai partecipato al seminario on-line del 26.02.2020 non potrai maturare ulteriori cfp su questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare al seminario in modalità "telefono di rete fissa".
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
1. Importanza del comfort acustico
2. Rivestimenti fonoassorbenti
3. Comfort indoor
4. Assorbimento acustico
- Concetti base e indicatori
- Legislazione e norme tecniche
5. Qualità dell’aria e comfort visivo
6. Sicurezza
7. Design
8. Sostenibilità
9. Sistemi e applicazioni
Relatore: Alessia Mora
Partner tecnico: Celenit
Moderatore: Mariagiulia Schellino Puccio
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da Celenit spa - via Bellinghiera, 17 – 35019 - Onara di Tombolo (PD) Italia, che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
RELATORI

Alessia Mora
Treviso, ItaliaARCHIVIO EVENTI ON-LINE

Il progetto dell'involucro sostenibile e le prestazioni dei materiali: tra CAM, protocolli e certificazioni ambientali

La progettazione acustica degli ambienti tra sostenibilità, ecocompatibilità e design

Isolamento termico ed acustico degli edifici in lana di legno. Tra ecosostenibilità, comfort abitativo e risparmio energetico

Ecodesign e Comfort acustico nel progetto architettonico (Focus Ho.Re.Ca)

Ecodesign e Comfort acustico nel progetto architettonico: l'Headquarter di Compass a Milano
