Gli spazi flessibili nel progetto architettonico. Porte e pareti con sistema pivotante per residenziale, retail e ufficio - elearningonweb


La soluzione pivot invisibile come elemento ad alto impatto architettonico e, al tempo stesso, ad elevato valore risolutivo. Analisi delle diverse tipologie di soluzioni pivotanti possibili: porte, pareti divisorie e librerie rotanti con focus sulle metodologie di installazione. Approfondimento sulla progettazione degli spazi e sull'influenza che queste soluzioni tecnologiche possono avere sulla percezione e sulla funzionalità degli ambienti
Codice evento 2021.044
2 CFP ARCHITETTI
NOTE ISCRIZIONE
Se hai partecipato all’evento on-line del 26.02.2021 o del 17.03.2021 non potrai maturare ulteriori cfp su questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
A. Soluzione per il sistema pivot al servizio degli spazi flessibili
- caratteristiche e vantaggi
- specifiche e dettagli tecnici
- progetti e funzioni: una cerniera per ciascuna esigenza declinazioni secondo le esigenze specifiche di ciascun progetto
- ambiti di applicazione e di soluzione
- installazione e regolazioni
B. Showcases: casi di studio
- Realizzazioni: analisi di problematiche progettuali ricorrenti e risoluzione di casi reali con la soluzione per spazi flessibili
C. Soluzione per il supporto dedicato: sostenere ed efficientare il lavoro in fase di progettazione e di installazione
- strumenti per la definizione della soluzione progettuale più appropriata: configuratore, calcolo delle luci, schede e disegni tecnici, test lab
- focus sulla destinazione dell’anta: porte interne, porte esterne, pareti divisorie, varchi invisibili e librerie pivotanti
- panoramica su combinazioni con porte tagliafuoco e porte antieffrazione, tenuta aria-acqua, soffitti in cartongesso e ribassati a pannelli, pavimenti riscaldati e pavimenti flottanti
- accessori e componenti di supporto
D. Cenni storici e supporto dell’azienda
- How it’s Made: che cosa c’è dietro - e dentro - la soluzione
- Curiosità, riflessioni, problematiche e casi comuni che gli architetti riscontrino nella loro attività di progettazione: come si può efficientare il lavoro e valorizzare il progetto.
Relatore: Geraldina Casini
Partner tecnico: FritsJurgens
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
RELATORI

Geraldina Casini
Firenze, ItaliaARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Porte e Finestre
- SPECIALI
- Talking about Project
Architettura & Flessibilità nella progettazione degli Spazi Open

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Porte e Finestre
- SPECIALI
- Talking about Project
Architettura & Flessibilità nella progettazione degli Spazi Open. Nuovo fabbricato con destinazione Hotel

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Porte e Finestre
- SPECIALI
- Talking about Project
Architettura & Flessibilità nella progettazione degli Spazi Open. CRI Residence nella collina Torinese

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Porte e Finestre
- SPECIALI
- Talking about Project
Flessibilità e nuove soluzioni nel progetto degli spazi architettonici. La ristrutturazione di un edificio residenziale a Milano

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Porte e Finestre
- SPECIALI
- Talking about Project
Flessibilità e nuove soluzioni nel progetto degli spazi architettonici. Il nido di carta: la casa per libri e persone

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Porte e Finestre
- SPECIALI
- Talking about Project