enjoy the green silence Isolgomma
logo isolgomma

Isolgomma

Via dell’Artigianato 24 36020 Albettone (VI) Italy

Isolgomma è un’azienda italiana con expertise cinquantennale nella produzione e commercializzazione di prodotti vibro e fonoassorbenti in gomma riciclata per l’edilizia civile e industriale. La qualità dei materiali e il know-how acquisito negli anni hanno decretato il successo di Isolgomma in Italia e all’estero come partner di riferimento per progetti di spicco come l’hotel Hilton di Baku e la Cayan Tower di Dubai. 

La storia di Isolgomma

Isolgomma S.r.l. nasce nel 1972 a Vicenza per iniziativa di Bruno Grazioli, il quale - con grande lungimiranza - identifica nella gomma riciclata una materia prima ideale per l’isolamento acustico e la riduzione delle vibrazioni in ambito edilizio. Nelle sue parole: “Cercavo un nuovo modo per tutelare l’ambiente, contenendo lo spreco di gomma e promuovendone il riuso.”

La qualità dei prodotti anticalpestio Isolgomma e la crescente attenzione al comfort acustico all’interno degli edifici, decretano in breve tempo il successo e la crescita dell’azienda.

Dalla metà degli anni ‘80, Isolgomma si espande nel settore della mobilità ferrotranviaria, con la prima fornitura di materassini antivibranti per la linea D della metropolitana di Lione. Parallelamente, debuttano i primi prodotti della gamma Mustwall per l’isolamento acustico delle pareti verticali. 

Negli anni successivi l’azienda continua a crescere e a investire in ricerca e sviluppo. Negli anni duemila, prendono il via proficue collaborazioni con l’Università di Napoli Federico II - nel campo delle applicazioni ferroviarie - e l’Università di Padova nel campo dell’acustica. 

Oggi, Isolgomma è un marchio riconosciuto e distribuito in 25 paesi - nel campo dell’edilizia civile, industriale e delle infrastrutture e dei trasporti. 

I prodotti Isolgomma

prodotti Isolgomma si dividono in due categorie principali: isolamento acusticocontrollo delle vibrazioni

Prodotti per l’isolamento acustico Isolgomma

I prodotti per l’isolamento acustico Isolgomma sono utilizzati nel campo dell’edilizia civile - case, scuole, ospedali, uffici - e industriale per contenere la trasmissione delle onde sonore da un ambiente - piano, stanza - all’altro.

La gamma Isolgomma per l’isolamento acustico comprende prodotti per sotto massetto (Upgrei, Grei, Uproll, Roll, Highmat), sotto pavimento (Basewood, Sylcer), controsoffitto (Rewall, Mustwall) e pareti (Trywall, Fybro).

Prodotti per il controllo delle vibrazioni Isolgomma

I prodotti per il controllo delle vibrazioni Isolgomma trovano applicazione principalmente a livello industriale - isolamento di macchinari e apparecchiature - e infrastrutturale - contenimento delle vibrazioni di tram e treni. 

La gamma Megamat nei suoi vari formati è il fiore all’occhiello di Isolgomma per quanto riguarda l’isolamento a terra di macchinari pesanti - compressori, pompe, generatori- e leggeri - unità di trattamento aria, piccoli macchinari. 

La linea Megafoot di Isolgomma - un cuscinetto di gomma riciclata tra due supporti in acciaio -  è invece il prodotto di riferimento per i casi in cui è necessario rialzare e isolare i macchinari dal terreno, dissipando - con le vibrazioni - anche gli attriti e le forze contrarie che potrebbero danneggiare il macchinario.

Completano il quadro antivibrazione i prodotti del settore dei trasporti su rotaia Matrack, Slitrack e Protrack. La lunga esperienza di Isolgomma unita alla proficua collaborazione esistente tra l’azienda e l’università degli studi di Napoli, ha permesso a Isolgomma di ottenere e garantire nel tempo i più alti standard qualitativi per i propri prodotti antivibranti, nonché certificazioni e documentazioni tecniche inerenti alle applicazioni ferroviarie in superficie, in galleria e sotterranee.

Referenze e certificazioni Isolgomma

Al fine di migliorare la qualità della vita delle persone salvaguardando l’ambiente che ci circonda, Isolgomma realizza dal 1972 prodotti composti al 90% da fibra e granuli di gomma riciclata, nell’ottica di una vera e propria economia circolare.

Nei prodotti Isolgomma qualità tecnica e sostenibilità ambientale vanno mano nella mano. L’azienda, i suoi prodotti, i suoi processi sono infatti certificati UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e UNI ISO 45001.

Per la loro varietà, qualità e sostenibilità, i prodotti Isolgomma sono stati scelti da partner e per progetti in tutto il mondo, come Akademia Gorniczo Hutnicza di Cracovia, l’Herengracht 132 di Amsterdam, l’Ottoman Palace Hotel e Resort di Dubai e il Crowne Plaza Hotel di Abu Dhabi.

Eventi online di Isolgomma

Archivio ultimi EVENTI ON-LINE

SOLD OUT Il progetto acustico dei solai. Principi, soluzioni e best practice: dal controsofitto all'isolamento al calpestio
25 ott 2023 | 13.45 - 16.15

Il progetto acustico dei solai. Principi, soluzioni e best practice: dal controsofitto all'isolamento al calpestio

Partner: Isolgomma
#webinar
SOLD OUT L’acustica nelle ristrutturazioni: dalla progettazione alle soluzioni “green” per solai e pareti
23 mag 2023 | 13.45 - 16.15

L’acustica nelle ristrutturazioni: dalla progettazione alle soluzioni “green” per solai e pareti

Partner: Isolgomma
#webinar
SOLD OUT Isolamento dalle vibrazioni e progettazione. Best practice, normativa e caratteristiche in ambito civile ed industriale
31 mag 2022 | 13.45 - 16.15

Isolamento dalle vibrazioni e progettazione. Best practice, normativa e caratteristiche in ambito civile ed industriale

Partner: Isolgomma
#webinar
SOLD OUT
16 mag 2022 | 13.45 - 16.15

Acustica & Edilizia. Tra scelte architettoniche, certificazioni, requisiti acustici, D.L. e verifiche di impatto

Partner: Isolgomma
#webinar
acustica edilizia direzione cantiere
20 mag 2021 | 13.55 - 16.05

L’acustica in edilizia: l’importanza della progettazione e della direzione acustica di cantiere

Partner: Isolgomma
#webinar
La progettazione dell'isolamento dalle vibrazioni
14 apr 2021 | 13.55 - 16.05

La progettazione dell'isolamento dalle vibrazioni. Case study ed esecuzioni in ambito civile ed industriale

Partner: Isolgomma
#webinar