Benefici e caratteristiche degli isolanti in lana minerale. (Il progetto del comfort termico) - elearningonweb


Bilancio energetico e prestazionale degli edifici con focus specifico sul tema dell’ isolamento termico. Soluzioni, caratteristiche e scelte progettuali in riferimento agli edifici di nuova generazione: dal nuovo al recupero dell’esistente. Focus su sistemi in lana minerale con analisi della normativa di riferimento, tipologie applicative per le varie parti dell’edificio, prestazioni e caratteristiche. Saranno presentati Case history di riferimento
Codice seminario 2020.036 | N.2 CFP ARCHITETTI (CNA019042020111322T03CFP00200)
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a seminari con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare al seminario in modalità "telefono di rete fissa".
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
1. Isolamento termico ed efficienza energetica: introduzione
2. Isolamento termico ed efficienza energetica: concetti generali e riferimenti normativi
3. Isolamento acustico: riferimenti normativi (DPCM 05/12/97 e norma UNI 11367)
4. Sicurezza antincendio: concetti generali e riferimenti normativi
5. Sicurezza antincendio facciate
6. Indoor Air Quality: Ecose Technology
7. Knauf Insulation: chi siamo
8. Applicazioni&Soluzioni: coibentazione involucro dall’esterno (ETICS e facciate ventilate)
9. Applicazioni&Soluzioni: coibentazione involucro dall’interno
10. Applicazioni&Soluzioni: coibentazione coperture
Relatore: Francesco Cavicchioli
Partner tecnico: KnaufInsulation
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da Knauf Insulation - Corso Europa, 603 - 10088 - Volpiano (TO) Italy, che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
RELATORI

Francesco Cavicchioli
Modena, ItaliaARCHIVIO EVENTI ON-LINE

Facciate degli edifici e comportamento al fuoco: dallo studio della propagazione ai principi di progettazione

Progetto sostenibile & protocolli ambientali: caratteristiche e vantaggi dei sistemi costruttivi a secco con lane minerali

Facciate degli edifici e comportamento al fuoco: dallo studio della propagazione ai principi di progettazione

Facciate degli edifici e comportamento al fuoco: dallo studio della propagazione ai principi di progettazione

Sicurezza antincendio degli involucri edilizi: le novità introdotte dalle RTV V.13 e V.14 per gli edifici civili
