Sistemi costruttivi ed isolanti minerali: caratteristiche, prestazioni e campi d’impiego alla luce delle attuali richieste legislative - eLearningOnWeb


Sistemi costruttivi e sistemi isolanti minerali approfondimento sulle modalità produttive, le principali caratteristiche e prestazioni alla luce delle attuali richieste legislative e i peculiari campi d’impiego avendo cura di affrontare tali tematiche con i necessari richiami normativi, i fondamenti di fisica tecnica, i dettagli costruttivi e le fotografie di cantiere dei vari nodi per offrire una visione completa delle varie tematiche che il professionista si trova a gestire quotidianamente durante le fasi di progettazione e direzione lavori
Codice evento 2023.001
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI * | 2 CFP PERITI
* CFP riconosciuti dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova validi su tutto il territorio nazionale
CONTENUTI CORRELATI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Intervento 1 - Andrea Riva
- Murature in calcestruzzo cellulare: soluzioni costruttive per edifici ad elevato risparmio energetico, mediante pareti di tamponamento mono-strato su edifici a telaio e murature portanti, con dettaglio alle applicazioni in zona sismica;
- Sistemi isolanti in vetro cellulare: sotto forma di pannelli o di ghiaia, utilizzabile per isolamento di tetti piani e terrazze, murature contro terra e pavimenti verso terreno, con soluzioni impermeabili all’acqua, anti-radon, resistenti, incombustibili, composte semplicemente da vetro riciclato;
- Sistemi isolanti in idrati di calcio: isolamento interno ed esterno, su superfici verticali e orizzontali, con prodotti base calce-cemento, idrofili o idrofobi, traspiranti idonei per bioedilizia;
- Sistemi isolanti in silicato di calcio: isolamento interno specifico per riqualificazioni edilizie, composto da calce e fibre di cellulosa, con funzioni isolanti ma soprattutto antimuffa
Intervento 2 – Roberto Ornati
- Importanza della tenuta all’aria in edifici performanti anche alla luce del recente inserimento nei CAM Edilizia
- Cenni sull’applicazione di protocolli di sostenibilità quali ITACA a progetti ecosostenibili con particolare riguardo al fine vita dell’edificio
- Cenni di fisica tecnica edile applicati ad edifici a basso impatto ambientale
- Casi studio di impiego della ghiaia di vetro cellulare per realizzazione di vespai
Relatori: Andrea Riva, Roberto Ornati
Partner tecnico: Bacchi Spa
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2022.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- Isolamento termico
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Periti Industriali
- CFP Ingegneri
- Talking about Project
Progetti in Classe A tra recupero edilizio e nuove costruzioni. Case study di un'abitazione in Veneto con certificazione Casaclima

- Isolamento termico
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Periti Industriali
- CFP Ingegneri
- Bonus fiscali
Agevolazioni fiscali tra acustica e termica. Coniugare efficientamento energetico e miglioramento del comfort acustico per involucro esterno e progetto degli interni

- Isolamento termico
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Periti Industriali
- CFP Ingegneri
- Talking about Project
Progetto architettonico di edifici residenziali in classe A: Focus sull'involucro di un edificio a Padova con certificazione Casaclima

- Isolamento termico
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Periti Industriali
- CFP Ingegneri
- Bonus fiscali
Agevolazioni fiscali tra acustica e termica. Coniugare efficientamento energetico e miglioramento del comfort acustico per involucro esterno e progetto degli interni

- Energie rinnovabili
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Periti Industriali
- CFP Ingegneri
- Bonus fiscali
Ecobonus 110% tra energia rinnovabile ed edifici ad alte prestazioni. Normativa, soluzioni e interventi

- Energie rinnovabili
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Periti Industriali
- CFP Ingegneri
- Bonus fiscali
Ecobonus 110% tra energia rinnovabile ed edifici ad alte prestazioni. Normativa, soluzioni e interventi
ARTICOLI

Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino ha scelto il sistema GASBETON®
Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino è un’architettura attraente ed accogliente, le cui trasparenze e sinuosità creano un rapporto simbiotico tra gli spazi dell’apprendimento e il contesto di nuova urbanizzazione. Un'architettura moderna nella quale si è deciso di utilizzare Gasbeton® grazie alla collaborazione con Bacchi.