Portale per la formazione continua - eLearningOnWeb
La progettazione architettonica degli spazi urbani: estetica e prestazioni delle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo
20 settembre 2022 | 16.45 - 19.15
Consolidamento antisismico e riqualificazione energetica delle facciate. Soluzioni, sistemi e agevolazioni fiscali nel progetto di recupero
Riqualificazione energetica del sottotetto. Dal miglioramento energetico al comfort abitativo con sistemi ad insuflaggio
Ambienti interni e correzione acustica. Il progetto del comfort sonoro come elemento essenziale
Il progetto del nodo finestra. Normativa principi di posa e soluzione ai problemi in cantiere
Sostenibilità e innovazione nel progetto del Green Roof. Caratteristiche e applicazioni del sistema copertura
Facciate ventilate e off-site. Efficientamento e Design dal progetto alla posa in opera
Strumenti per la protezione passiva al fuoco nelle Strutture e nei Solai. Caratteristiche, applicazioni e normativa
Costruzioni ad alta efficienza energetica in Calcestruzzo Aerato Autoclavato. Il progetto di edifici Sostenibili, Salubri, Semplici e Sicuri
La progettazione architettonica degli spazi urbani: estetica e prestazioni delle pavimentazioni autobloccanti in calcestruzzo
L’isolamento acustico delle strutture termoisolanti leggere: dalla scelta dei materiali ai risultati in opera
Sostenibilità ambientale in edilizia. Protocolli e certificazioni dei materiali e dei sistemi nel progetto architettonico
Il progetto di sistemi a cappotto ad alte prestazioni. Dimensionamento, normativa e cantiere
Velocità di posa come valore strategico del progetto: costruzioni "sismo-resistenti" in polistirene espanso ad alte prestazioni
Flessibilità degli spazi interni: le pellicole decorative ed LCD ON/OFF nel progetto architettonico
La finitura del parquet nel progetto architettonico (Focus finiture del legno, peculiarità e caratteristiche di vernici e oli)
La corretta progettazione delle impermeabilizzazioni. Casistiche, materiali procedure e principali errori in cantiere
Pavimentazioni a secco per esterni. Il progetto conforme a resistenza ai carichi ed ecosostenibilità: lifecycle e riutilizzo dei materiali
Ventilazione degli edifici e VMC puntuale nelle ristrutturazioni. Tra benessere indoor, miglioramento della qualità interna dell'aria e qualificazione energetica
Il progetto del Bagno nelle strutture sanitarie: tra RSA, Ospedali e case di riposo. Normativa, soluzioni, sistemi e case study
Indipendenza energetica & riscaldamento sostenibile. Il progetto degli edifici tra Bonus 110%, soluzioni ibride e sistemi di accumulo
Ventilazione degli edifici e VMC puntuale nelle ristrutturazioni. Tra benessere indoor, miglioramento della qualità interna dell'aria e qualificazione energetica