Tecnologie 3D Scanning: Innovazione Digitale per la Progettazione e il Rilievo. Soluzioni workflow innovative per l’ingegneria - elearningonweb
Le potenzialità del 3D Scanning applicato al rilievo e alla progettazione: dal funzionamento della tecnologia SLAM alle sue applicazioni avanzate, fino all’integrazione con strumenti GNSS e BIM per una gestione digitale e precisa del dato lungo tutto il workflow
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI
*In fase di accreditamento
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Relatore: Davide Agrati
- Cosa è la tecnologia SLAM e quali sono i principi del suo funzionamento?
- Quali sono i vantaggi nell’utilizzare le tecnologie SLAM?
- Applicazioni delle tecnologie SLAM e modalità di utilizzo
- Tecnologia SLAM Emesent Hovermap: ST e ST-X
- Tre livelli applicativi: Mapping, Pilot Assit, Autonomous
- Integrazioni con strumentazione GNSS
- Utilizzo dei markers per correzione della traiettoria
Relatore Andrea Ferrara
- Preparazione alla campagna di rilievo; scomposizione del dato; utilizzo delle
- strumentazioni
- Acquisizione dei dati in campagna; strategie di intervento con le diverse
- strumentazioni
- Output, merging, esportazione dati in formati proprietari RCP; esportazioni
- fotogrammetriche
- Collegamento della nuvola di punti su modellatore BIM; strategie di modellazione;
- BIM Project Review e correzione dei dati geometrici
- Programmazione dei PSet per l'esportazione dei modelli secondo OpenStandard IFC;
- Esportazione degli elaborati grafici di rilievo
Relatori: Andrea Ferrara, Davide Agrati
Partner tecnico: Spektra
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.