La manutenzione delle Facciate e dei Cappotti. Dalle patologie di degrado agli interventi di ripristino - elearningonweb
![La manutenzione delle Facciate e dei Cappotti. Dalle patologie di degrado agli interventi di ripristino](/documents/1235114/16248069/2024-04-22-elearning-settef+%281%29.jpg/0d8d4c2a-b2e4-1a26-e845-bbea4379702e?t=1711107234699)
![La manutenzione delle Facciate e dei Cappotti. Dalle patologie di degrado agli interventi di ripristino](/documents/1235114/16248069/2024-04-22-elearning-settef+%281%29.jpg/0d8d4c2a-b2e4-1a26-e845-bbea4379702e?t=1711107234699)
Strategie preventive e interventi mirati: soluzioni per contrastare il degrado della facciata e del cappotto degli edifici, preservandone l'estetica e l'integrità strutturale. Analisi delle cause dei danni, dalle fessurazioni alle rotture meccaniche, e presentazione degli approcci pratici per il ripristino, includendo interventi per combattere alghe, muffe e umidità. Focus sulla prevenzione e la gestione tempestiva dei problemi, per garantire durabilità ed estetica degli edifici
Codice evento 2024.044
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP GEOMETRI*
* CFP accreditati dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- L'importanza della manutenzione: Analisi sull'importanza della manutenzione della facciata e del cappotto per garantire la durabilità e l'integrità degli edifici
- Tipologie di degrado del cappotto: Esplorazione delle diverse forme di degrado che possono colpire il cappotto degli edifici, dalle fessurazioni alle rotture meccaniche, con relativa esposizione delle cause e dei rischi associati
- Tipologie di degrado della facciata: Approfondimento sulle varie tipologie di degrado che possono interessare la facciata degli edifici, come la presenza di alghe e muffe, l'umidità da risalita e lo spalling da carbonatazione, con analisi delle conseguenze e delle soluzioni possibili
- Interventi di ripristino: Descrizione delle diverse tecniche e metodologie per effettuare interventi di ripristino sulla facciata e sul cappotto al fine di riparare i danni causati dal degrado e preservare l'integrità dell'edificio
- Alghe e muffe: Studio sulle cause e sugli effetti delle alghe e delle muffe sulla facciata e sul cappotto degli edifici, insieme alle strategie per prevenirne la formazione e per eliminare eventuali infestazioni
- Fessurazioni: Analisi sulle cause delle fessurazioni della facciata e del cappotto, con indicazioni su come intervenire per riparare le crepe e prevenire il ripetersi del fenomeno
- Umidità da risalita: Approfondimento sulle cause e sulle conseguenze dell'umidità da risalita sui muri esterni degli edifici, insieme alle soluzioni tecniche per contrastare il problema e proteggere la struttura dagli effetti dannosi dell'umidità
- Rotture meccaniche: Esame delle possibili cause delle rotture meccaniche della facciata e del cappotto degli edifici, con indicazioni su come effettuare interventi di riparazione e rinforzo per garantire la sicurezza dell'edificio
- Spalling da carbonatazione: Studio sulla formazione dello spalling da carbonatazione sulla facciata degli edifici, insieme alle tecniche per prevenirne l'insorgenza e per riparare i danni causati dalla corrosione del calcestruzzo
Relatori: Giuseppe Rechichi, Marco Demi
Partner tecnico: Settef
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI
![Progettare il Comfort Abitativo: Soluzioni Cool Roof per Coperture Piane e Tecnologie Avanzate per Pareti Verticali](/o/adaptive-media/image/18153171/thumbnail-650px-lite/2025-02-25-elearning-settef.jpg?t=1737026136746)
- FOCUS
- TEMI
- Isolamento termico
Progettare il Comfort Abitativo: Soluzioni Cool Roof per Coperture Piane e Tecnologie Avanzate per Pareti Verticali
![La manutenzione delle Facciate e dei Cappotti. Dalle patologie di degrado agli interventi di ripristino](/o/adaptive-media/image/16642547/thumbnail-650px-lite/OD2024.04.22-elearning-settef.jpg?t=1715597813208)
- FOCUS
- TEMI
- Isolamento termico
La manutenzione delle Facciate e dei Cappotti. Dalle patologie di degrado agli interventi di ripristino
![La Sostenibilità in Edilizia: dall'Isolamento Termico a Cappotto alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto](/o/adaptive-media/image/16055835/thumbnail-650px-lite/OD2023.037-elearning-settef.jpg?t=1707483636067)
- FOCUS
- TEMI
- Isolamento termico
La Sostenibilità in Edilizia: dall'Isolamento Termico a Cappotto alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto
![Riqualificazione dei borghi storici con soluzioni a base calce. Il borgo di Varigotti nel Ponente Ligure tra sostenibilità e tradizione](/o/adaptive-media/image/16055370/thumbnail-650px-lite/OD2022.063-elearning-settef.jpg?t=1707482786152)
- FOCUS
- TEMI
- Pareti e facciate
Riqualificazione dei borghi storici con soluzioni a base calce. Il borgo di Varigotti nel Ponente Ligure tra sostenibilità e tradizione
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE
![Sostenibilità ambientale in edilizia. Tra protocollo Leed, Criteri Ambientali Minimi e Analisi del ciclo di vita](/o/adaptive-media/image/17129989/thumbnail-650px-lite/2024-10-21-elearning-settef+%281%29.jpg?t=1725260924998)
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Isolamento termico
Sostenibilità ambientale in edilizia. Tra protocollo Leed, Criteri Ambientali Minimi e Analisi del ciclo di vita
![Realizzazione e manutenzione delle Facciate. Il progetto edilizio tra caratteristiche dei materiali e cicli di vita dei prodotti](/o/adaptive-media/image/15465428/thumbnail-650px-lite/2023-11-07-elearning-settef.jpg?t=1696503684534)
- 2CFP
- Geometri
- TEMI
- Pareti e facciate
Realizzazione e manutenzione delle Facciate. Il progetto edilizio tra caratteristiche dei materiali e cicli di vita dei prodotti
![La Sostenibilità in Edilizia: dall'Isolamento Termico a Cappotto alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto](/o/adaptive-media/image/14630703/thumbnail-650px-lite/2023-04-05-elearning-settef.jpg?t=1676291353456)
- 2CFP
- Ingegneri
- TEMI
- Isolamento termico
La Sostenibilità in Edilizia: dall'Isolamento Termico a Cappotto alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto
![L'architettura del Colore. Il progetto della facciata tra integrazione cromatica nel paesaggio e sostenibilità](/o/adaptive-media/image/14145124/thumbnail-650px-lite/2022-11-21-elearning-cromology.jpg?t=1664284938779)
- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Pareti e facciate
L'architettura del Colore. Il progetto della facciata tra integrazione cromatica nel paesaggio e sostenibilità
![Riqualificazione dei borghi storici con soluzioni a base calce. Il borgo di Varigotti nel Ponente Ligure tra sostenibilità e tradizione](/o/adaptive-media/image/13937726/thumbnail-650px-lite/2022-10-12-elearning-cromology.jpg?t=1658351307404)
- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Pareti e facciate
- SPECIALI
- Talking about Project
Riqualificazione dei borghi storici con soluzioni a base calce. Il borgo di Varigotti nel Ponente Ligure tra sostenibilità e tradizione
![sistema cappotto incentivi fiscali](/o/adaptive-media/image/10191355/thumbnail-650px-lite/2021-05-11-elearning.jpg?t=1616065223435)
- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Isolamento termico