Posa in opera dei serramenti ed effetti nella Direzione Lavori: "errori di cantiere" piu' comuni e soluzioni operative - eLearningOnWeb


La posa in opera dei serramenti: quale certificazione deve avere il posatore e quali sono gli errori più comuni di cantiere. Presentazione delle verifiche necessarie in cantiere: blower door test & A-wert test per la ricerca di infiltrazioni d'aria, test di tenuta all'acqua per la ricerca di infiltrazione e termografica per i ponti termici. Casi studio sulla risoluzione di problematiche come infiltrazioni d'acqua, d'aria e formazione di muffa e condensa
Codice evento 2022.024
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI
CONTENUTI CORRELATI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- La progettazione della posa in opera dei serramenti secondo UNI 11673-1
- La certificazione del posatore di serramenti secondo UNI 11673-2
- Come redigere un capitolato di posa in opera di serramenti
- La verifiche in cantiere della posa in opera ti secondo UNI 11673-4
- Blower door test & A-wert test per la ricerca di infiltrazioni d’aria
- Test di tenuta all’acqua per la ricerca di infiltrazioni
- Termografia per la ricerca di ponti termici
- Case study: le infiltrazioni d’acqua, cause e soluzioni
- Case study: le infiltrazioni d’aria, cause e soluzioni
- Case study: la formazione di muffa e condensa in casa: cause e soluzioni
Relatori: Davide Ignazzi, Nicola Straudi
Partner tecnico: Posaclima
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Importante per gli Ingegneri: questo evento formativo ricade nella tipologia “Seminari” (punto 4.5.3. delle Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza
professionale - Testo Unico 2018).
I posti disponibili riservati agli Ingegneri sono limitati.
Attenzione! La sola iscrizione non garantisce il posto nell’aula virtuale. L’accesso al webinar seguirà le regole dell’overbooking e la prenotazione sarà disponibile solo 45 minuti prima dell'avvio del webinar.
Ti ricordiamo, inoltre, che è necessario compilare il questionario di valutazione sulla qualità dell’evento.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
Archivio ultimi EVENTI ON-LINE

Scelta del sistema finestra e responsabilità del progettista. Tra agevolazioni fiscali, focus prestazionali e posa in opera

Posa in opera dei serramenti & fasi progettuali: analisi, fasi operative e casi studio per la corretta riqualificazione dell’edificio

Raccordo tra serramento e cappotto esterno: focus sul sistema di fissaggio delle persiane dal progetto al cantiere

Posa in opera dei serramenti & fasi progettuali: analisi, fasi operative e casi studio per la corretta riqualificazione dell’edificio

Posa in opera dei serramenti ed effetti nella Direzione Lavori: "errori di cantiere" più comuni e soluzioni operative

Cappotto strutturale, miglioramento energetico dei serramenti e bonus fiscali. Normativa, soluzioni e corretta posa in opera
ARTICOLI

Schermofix. Un sistema studiato per il collegamento degli schermi oscuranti e dei carichi pesanti
Dal fissaggio a muro, al fissaggio con l’ancorante chimico fino a Schermofix, la soluzione proposta da PosaClima che consente il fissaggio di persiane con una tenuta ai carichi verificata in laboratorio, ed è compatibile con i sistemi a cappotto utilizzati sul mercato.