La Nuova Architettura Acustica: valorizzare gli ambienti storici migliorando le percezioni visivo-uditive con materiali naturali - eLearningOnWeb


Valorizzare gli ambienti storici migliorando le percezioni visivo-uditive con materiali naturali. Presentazione di una Case History d'eccellenza analisi dello stato di fatto e relative funzioni. Studio delle trame delle nuove soluzioni da integrare nel contesto storico d'intervento. Analisi del fattore design: quanto può incidere nella percezione dell'architettura acustica. Misurazione dei parametri acustici ad allestimento ultimato e considerazioni.
Codice evento 2023.038
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI
CONTENUTI CORRELATI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Introduzione al caso studio mediante analisi stato di fatto e relative funzioni;
- Studio delle trame dei nuovi prodotti da integrare nel contesto storico d'intervento
- Il fattore Design: quanto può incidere nella percezione dell'architettura acustica
- Lavorare per livelli di complessità linguistica
- Nozioni di acustica architettonica
- Caratteristiche acustiche dell’ambiente oggetto di intervento
- Misura dei parametri acustici (RT ed intellegibilità) nello stato di fatto
- Il progetto di correzione acustica nell’ottica di una valorizzazione neurosensoriale
- Misura parametri acustici (RT ed intellegibilità) ad allestimento ultimato
- Risposta stimolo-emotiva del pubblico
Relatore: Barbara Candoni, Emanuele Bonifazi e Sylva Gortana
Partner tecnico: Uacoustics by PolymaxItalia
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- Acustica
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Ingegneri
- Italiano
Sistemi e soluzioni fonoisolanti a basso impatto architettonico nell’edilizia moderna

- Acustica
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Ingegneri
Sistemi e soluzioni fonoisolanti a basso impatto architettonico nell’edilizia moderna

- Acustica
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Ingegneri
Sistemi e soluzioni fonoisolanti a basso impatto architettonico nell’edilizia moderna

- Acustica
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Ingegneri
Sistemi e soluzioni fonoisolanti a basso impatto architettonico nell’edilizia moderna

- Isolamento termico
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Periti Industriali
- CFP Ingegneri
- Bonus fiscali
Agevolazioni fiscali tra acustica e termica. Coniugare efficientamento energetico e miglioramento del comfort acustico per involucro esterno e progetto degli interni

- Acustica
- CFP Architetti
- CFP Geometri
- CFP Ingegneri
L’isolamento acustico delle strutture termoisolanti leggere: dalla scelta dei materiali ai risultati in opera
ARTICOLI

Il silenzio in 4 mm. Manto anticalpestio Greenplatt
Da sempre sinonimo di innovazione nel settore delle soluzioni per il comfort acustico, Polymaxitalia, azienda di Castelfranco Veneto (Treviso) che compie quest’anno 30 anni, presenta Greenplat, manto anticalpestio sottopavimento che permette di migliorare l’isolamento acustico di un solaio esistente con minime opere edili e un ridotto impatto economico.