Frangisole per aperture di grandi dimensioni. Progetto dell'involucro con sistemi orientabili e impacchettabili a filo - elearningonweb
Schermature tra versatilità e innovazione per il comfort abitativo. Approfondimento tecnico, tipologie schermanti, e focus sui frangisole: design moderno, isolamento termico e acustico, e applicazioni residenziali, industriali e pubbliche/ristrutturazioni. Analisi dei sistemi a filo, nodi applicativi e limiti costruttivi. Vantaggi e applicazioni dei frangisole orientabili e impacchettabili a filo. Trattamenti e colorazioni disponibili, focus sulle ristrutturazioni, installazione e referenze
Codice evento 2024.052
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI*
*CFP accreditati dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Cos'è la schermatura: descrizione tecnica ed applicativa atta alla progettazione con l'obiettivo di ottimizzare l'isolamento termico.
- Tipologia di schermatura: identificazione dei prodotti schermanti presenti sul mercato e identificazione dei limiti applicativi
- Focus frangisole: approfondimento del prodotto: design moderno, comfort abitativo, assenza di ponti termici, Valore G-Tot e Delta R, miglioramento dell’isolamento acustico.
- Campi di applicazione: la versatilità del prodotto
- applicazione sia in soluzioni residenziali, industriali e pubbliche
- Tipologie e nomenclatura dei prodotti: le tipologie, le famiglie dei frangisole, i campi di applicazione
- Sistema a filo: specifiche nella costruzione del prodotto, le differenze delle lame “C” e “Z”e tra i
differenti modelli - Nodi applicativi: campi di applicazione, misure di riferimento
- Limiti costruttivi e soluzioni: limiti dimensionali, predisposizione del vano di posa, allacciamenti elettrici, impianto cablato, radio e domotico
- Frangisole orientabili e impacchettabili a filo. Cosa sono, i vantaggi, le applicazioni
- Allestimenti e trattamenti: BASE, Top, Seaside, mazzette colori e tecniche di verniciatura
- Focus ristrutturazione: l’utilizzo del frangisole nelle ristrutturazioni, l’accortezza da utilizzare e le attenzioni da verificare
- Referenze: lavori eseguiti
- Installazione e posa in opera: libretto di istruzioni e Video di posa sul canale Youtube
Relatori: Mario Tombaccini, Domenico Vitale
Partner tecnico: Lupak Metal
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2023.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Porte e Finestre
Il progetto delle schermature frangisole. Sistemi impacchettabili a catena: caratteristiche e applicazioni
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Porte e Finestre
Il progetto delle schermature frangisole. Sistemi impacchettabili a catena: caratteristiche e applicazioni
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Porte e Finestre
Frangisole per aperture di grandi dimensioni. Progetto dell'involucro con sistemi orientabili e impacchettabili a filo
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Pareti e facciate
Frangisole per aperture di grandi dimensioni. Progetto dell'involucro con sistemi orientabili e impacchettabili a filo
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Porte e Finestre