SOLD OUT Il progetto dell'involucro e degli impianti ad alte prestazioni negli edifici residenziali / condomini. Bonus fiscali, normativa e soluzioni
SOLD OUT Il progetto dell'involucro e degli impianti ad alte prestazioni negli edifici residenziali / condomini. Bonus fiscali, normativa e soluzioni
27 maggio 2022 | 09.15 - 12.45
Il progetto dell'involucro e degli impianti ad alte prestazioni negli edifici residenziali / condomini. Bonus fiscali, normativa e soluzioni

Edifici residenziali: come progettare l'involucro e gli impianti ad alte prestazioni? Panoramica sulle agevolazioni fiscali, riqualificazione energetica dell'involucro edilizio e requisiti tecnici per accedere a Ecobonus e Superbonus. Focus sull'efficienza energetica degli edifici e sulla coibentazione termica dell'involucro opaco: i materiali isolanti e sostenibili, i vantaggi delle lane minerali, la posa in opera dell'isolamento termico in facciata e in copertura. Approfondimento sulle caldaie a condensazione: caratteristiche tecniche, vantaggi nell'uso e opportunità di integrazione con il solare termico

Codice evento 2022.055
3 CFP ARCHITETTI |  3 CFP INGEGNERI | 3 CFP GEOMETRI | 3 CFP PERITI I. 


CONTENUTI CORRELATI

      


PROGRAMMA DELL’EVENTO
Federico Baggio:

  1. Panoramica delle agevolazioni fiscali per interventi su involucro edilizio ed impianto di climatizzazione invernale
  2. Sostituzione impianto di climatizzazione invernale: i requisiti tecnici per accesso a Ecobonus e Superbonus
  3. Riqualificazione energetica dell’involucro edilizio opaco: i requisiti tecnici per accesso a Ecobonus e Superbonus
  4.  Aggiornamenti su massimali e verifiche di congruità delle spese sostenute
  5. Meccanismo della cessione del credito a seguito del D.L. 13/2022
  6. D.L. 13/2022: nuovi obblighi e responsabilità per i Tecnici Asseveratori 
  7. Aggiornamenti da ENEA e Agenzia delle Entrate

Francesco Cavicchioli:

  1. Efficienza energetica degli edifici: il ruolo dell’involucro opaco
  2. I risultati della ricerca congiunta con l’eERG del PoliMI
  3. Coibentazione termica dell’involucro opaco e Superbonus
  4. Involucro opaco: i vantaggi delle lane minerali
  5. Materiali isolanti e sostenibilità ambientale: CAM
  6. Casi applicativi: isolamento termico della facciata
  7. La sicurezza antincendio delle facciate: novità in ambito normativo
  8. Casi applicativi: isolamento termico della copertura        

Andrea Maffezzoli:                                                   

  1. Panoramica delle soluzioni  incentivabili;
  2. Caratteristiche tecniche e vantaggi delle caldaie a condensazione
  3. Le soluzioni ibride 
  4. Il completamento dell'impianto con soluzioni efficienti per la produzione acs
  5. L'opportunità di integrazione ACS tramite solare termico
  6. Schemi di impianto
  7. Referenze

Relatori: Federico Baggio, Francesco Cavicchioli, Andrea Maffezzoli
Partner tecnico: KnaufInsulation, Hoval
Moderatore: R. Fabio Sciacca


NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

Prossimi EVENTI ON-LINE

SOLD OUT Progetto sostenibile & protocolli ambientali: caratteristiche e vantaggi dei sistemi costruttivi a secco con lane minerali
27 giu 2023 | 13.45 - 16.15

Progetto sostenibile & protocolli ambientali: caratteristiche e vantaggi dei sistemi costruttivi a secco con lane minerali

Partner: Knauf Insulation

Archivio ultimi EVENTI ON-LINE

SOLD OUT Facciate degli edifici e comportamento al fuoco: dallo studio della propagazione ai principi di progettazione
08 mag 2023 | 13.45 - 16.15

Facciate degli edifici e comportamento al fuoco: dallo studio della propagazione ai principi di progettazione

Partner: Knauf Insulation
SOLD OUT Facciate degli edifici e comportamento al fuoco: dallo studio della propagazione ai principi di progettazione
21 mar 2023 | 13.45 - 16.15

Facciate degli edifici e comportamento al fuoco: dallo studio della propagazione ai principi di progettazione

Partner: Knauf Insulation
SOLD OUT Sicurezza antincendio degli involucri edilizi: le novità introdotte dalle RTV V.13 e V.14 per gli edifici civili
22 nov 2022 | 13.45 - 16.15

Sicurezza antincendio degli involucri edilizi: le novità introdotte dalle RTV V.13 e V.14 per gli edifici civili

Partner: Knauf Insulation
SOLD OUT Sicurezza antincendio degli involucri edilizi: le novità introdotte dalle RTV V.13 e V.14 per gli edifici civili
02 nov 2022 | 16.45 - 19.15

Sicurezza antincendio degli involucri edilizi: le novità introdotte dalle RTV V.13 e V.14 per gli edifici civili

Partner: Knauf Insulation
SOLD OUT La digitalizzazione della centrale termica: strumento efficace a servizio dell'energy management
28 set 2022 | 16.45 - 19.15

La digitalizzazione della centrale termica: strumento efficace a servizio dell'energy management

Partner: Hoval
SOLD OUT Edifici a bassissimo fabbisogno di energia e transizione energetica. Obiettivi, metodologia e soluzioni per l'involucro
08 giu 2022 | 16.45 - 19.15

Edifici a bassissimo fabbisogno di energia e transizione energetica. Obiettivi, metodologia e soluzioni per l'involucro

Partner: Knauf Insulation