SOLD OUT Sistemi di controllo attivo per la protezione sismica: tra tecnologia, applicazioni e tecniche di progettazione
SOLD OUT Sistemi di controllo attivo per la protezione sismica: tra tecnologia, applicazioni e tecniche di progettazione
14 aprile 2025 | 16.45 - 19.15
Sistemi di controllo attivo per la protezione sismica: tra tecnologia, applicazioni e tecniche di progettazione

Approfondimento delle più avanzate metodologie di progettazione sismica, analizzando strategie innovative per il miglioramento delle prestazioni strutturali. Esplorazione dei principali approcci di mitigazione del rischio sismico.
Concetti di smorzamento sismico e alle soluzioni basate su dispositivi di dissipazione supplementare, come i Tuned Mass Dampers (TMD) e gli Active Mass Dampers (AMD). Casi studio e risultati sperimentali provenienti da progetti reali, convalidati attraverso test in EUCENTRE.
Illustrazione delle tecniche di modellazione dei sistemi AMD nei software di analisi strutturale, con applicazioni pratiche e simulazioni Time History per una progettazione ingegneristica avanzata e consapevole

Codice evento 2025.030
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI 
* In fase di accreditamento  

PROGRAMMA DELL’EVENTO
Alessandro Pignagnoli

  1. I metodi dell’ingegneria sismica: Metodi di rinforzo, di isolamento e di dissipazione
  2.  I metodi di rinforzo delle strutture, basati sull’incremento delle resistenze
  3.  I metodi basati sull’isolamento: disaccoppiamento del moto fra struttura e fondazione
  4. I metodi basati sulla dissipazione dell’energia: duttilità strutturale o dissipazione con dispositivi. Il ruolo dello smorzamento.

Valentina Bellotti

  1. Concetti base dello smorzamento sismico
  2. Sistemi di dissipazione supplementare dell’energia (TMD)
  3. Sistemi Active Mass Damper (AMD)
  4. I sistemi AMD 
  • CASI STUDIO E VALIDAZIONE SPERIMENTALE
    Esperienze e risultati da progetti reali Validazione sperimentale in EUCENTRE
  • MODELLAZIONE DEI SISTEMI AMD NEI SOFTWARE DI ANALISI STRUTTURALE
    Modellazione degli AMD nei software di calcolo e Analisi Time History

Relatori: Alessandro Pignagnoli, Valentina Bellotti
Partner tecnico: Isaac
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


PARTNERS