Gestione delle acque reflue e sistemi di pompaggio negli edifici commerciali, residenziali e alberghieri - elearningonweb


I sistemi di pompaggio e le casistiche in cui si rivelano necessari. Analisi delle tecnologie disponibili e del funzionamento delle pompe sommergibili con focus sulle tipologie delle acque da trattare. Approfondimento sulle stazioni di pompaggio prefabbricate, prendendone in esame le caratteristiche e i vantaggi. Illustrazione di studi e tecniche per il riutilizzo delle acque meteoriche con esempi di impiego e di calcolo, con rimando ai riferimenti normativi
Codice evento 2021.069
2 CFP ARCHITETTI | INGEGNERI | PERITI
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Quando e perché usare sistemi di pompaggio
- Introduzione tecnica alle pompe sommergibili
- Tipologia delle acque trattate
- Stazioni pompaggio prefabbricate
- Caratteristiche e vantaggi
- Acque meteoriche e loro riutilizzo
- Esempi di impiego
- Esempi di calcolo
- Norme di riferimento
Relatori: Umberto Mora e Paolo Visentin
Partner tecnico: Grundfos Pompe Italia Srl
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.