Restauro strutturale di capriate e travature in legno. Il nuovo metodo off-site, semplice, veloce, economico e approvato dalla Soprintendenza
Restauro strutturale di capriate e travature in legno. Il nuovo metodo off-site, semplice, veloce, economico e approvato dalla Soprintendenza
17 ottobre 2024 | 13.45 - 16.15
Restauro strutturale di capriate e travature in legno. Il nuovo metodo off-site, semplice, veloce, economico e approvato dalla Soprintendenza

Il restauro strutturale di capriate e travature in legno presenta criticità quali incognite strutturali, complessità operative e costi difficilmente stimabili. 
Il metodo off-site abbatte tali criticità generando notevoli risparmi di costi e tempi oltre che favorire l'ampliamento del patrimonio restaurabile. 
Approfondiremo le fasi di lavoro del restauro off-site, i casi in cui è particolarmente vantaggioso e le tecnologie impiegate per produrre un'elevata qualità finale del restauro. 
Una qualità che soddisfi agevolmente i requisiti inizialmente definiti dalla Soprintendenza

Codice evento 2024.096
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI*
* CFP accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. Collaborare con la Soprintendenza 
  2. Inquadramento normativo 
  3. Rispetto storicità 
  4. Tecnologie tradizionali e soluzioni di ripiego 
  5. Il restauro strutturale fuori opera 
  6. Censimento travatura 
  7. Smontaggio copertura esistente 
  8. Adeguamenti murature sottostanti 
  9. Analisi caratteristiche travatura 
  10. Progettazione statica restauro 
  11. Restauro travatura 
  12. Progetto costruttivo copertura, manto e lattonerie 
  13. Rimontaggio struttura 
  14. Relazione di calcolo e certificazioni 
  15. Risparmio costi e maggiore fedeltà all’originale 
  16. Voci capitolato a integrazione dei prezziari

Relatori: Prof. Christian Campanella, Ing. Giulio Missaglia, Geom. Claudio Franzetti
Partner tecnico: Galimberti
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


PARTNERS

ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

Tetti in legno per edifici residenziali in CA. Integrazione progettuale di luce, manti, sedum e off-site per un'architettura moderna ed economica
30 ott 2024 | 16.45 - 19.15

Tetti in legno per edifici residenziali in CA. Integrazione progettuale di luce, manti, sedum e off-site per un'architettura moderna ed economica

Partner: Galimberti
#gratuito #webinar
SOLD OUT Tetti in legno per edifici residenziali in CA. Integrazione progettuale di luce, manti, sedum e off-site per un'architettura moderna ed economica
17 set 2024 | 16.45 - 19.15

Tetti in legno per edifici residenziali in CA. Integrazione progettuale di luce, manti, sedum e off-site per un'architettura moderna ed economica

Partner: Galimberti
#gratuito #webinar