Progetto dell'involucro e bonus fiscali. Tra protezione termica integrale, rivestimenti tradizionali, in pietra e comportamento antisismico - elearningonweb


Agevolazioni e Incentivi per la Riqualificazione Edilizia tra involucro e rivestimenti. Analisi dettagliata delle agevolazioni fiscali come l'Ecobonus, rivolto ai privati per interventi di riqualificazione dell'involucro edilizio. Esame delle procedure, i requisiti e le tipologie di interventi ammissibili, con focus sul calcolo del risparmio energetico e gli aspetti pratici per beneficiare degli incentivi. Inoltre, si approfondiscono i vantaggi della pietra ricostruita in termini di estetica, sostenibilità e prestazioni tecnologiche, evidenziando anche le certificazioni e i test di qualità.L'importanza di un'analisi preventiva e di una posa corretta, con Focus sul sistema cappotto e soluzioni per migliorare la resistenza sismica
3 CFP ARCHITETTI | 3 CFP PERITI | 3 CFP GEOMETRI*
* Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Federico Baggio
- Ecobonus: Analisi delle agevolazioni fiscali legate alla riqualificazione dell'involucro edilizio per privati e condomini.
- Procedure e requisiti: Guida pratica per accedere agli incentivi e alle detrazioni fiscali disponibili.
- Interventi ammissibili: Tipologie di interventi di riqualificazione edilizia coperti dai programmi di agevolazione.
- Calcolo del risparmio energetico: Metodi e criteri per valutare l'efficacia degli interventi e
- Aspetti pratici: Procedure burocratiche e beneficiare degli incentivi. documentazione necessaria per ottenere i vantaggi fiscali.
- Monitoraggio e verifica: Ruolo delle autorità competenti nel controllo dei lavori e nel rilascio delle certificazioni.
Andrea Mariotti
- Pietra ricostruita: valore estetico, naturalità e sostenibilità.
- Presentazione di un caso studio.
- Valore tecnologico della pietra ricostruita: leggerezza, traspirabilità e sfasamento termico.
- Certificazioni e test di qualità.
- Replicabilità e personalizzazione in zone sottoposte a vincolo paesaggistico.
- Importanza di un'analisi preventiva del fondo e di una posa corretta.
Matteo Re
- Presentazione sintetica del sistema cappotto in generale
- Inquadramento normativo e problematiche progettuali più frequenti
- Tipologia isolanti a disposizione sul mercato, criteri di scelta, caratteristiche di lastre con materiali innovativi che favoriscono una maggiore traspirabilità dei muri rispetto a pannelli tradizionali e conformi ai CAM.
- Manutenzione cappotti esistenti: diagnosi dello stato e tipologia di interventi per le problematiche più diffuse
- Cenni a soluzioni per migliorare l’impatto agli urti e vulnerabilità sismica
Relatori: Federico Baggio, Andrea Mariotti, Matteo Re
Partner tecnici: Fassa Bortolo, Geopietra
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 3CFP
- Architetti
- Geometri
- Periti
- TEMI
- Pareti e facciate
Involucro edilizio e agevolazioni fiscali. Rivestimenti tradizionali e in pietra ricostruita: tra prestazione termica e comportamento antisismico
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 3CFP
- Architetti
- Geometri
- Periti
- TEMI
- Pareti e facciate
- SPECIALI
- Bonus fiscali
Progetto dell'involucro e bonus fiscali. Tra protezione termica integrale, rivestimenti tradizionali, in pietra e comportamento antisismico

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Coperture
Rivestimento in pietra ricostruita su edifici con cappotto. Test del fuoco e soluzioni tecniche tra estetica, sicurezza e qualificazione energetica

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- TEMI
- Pareti e facciate
Rivestimento in pietra ricostruita su edifici con cappotto. Test del fuoco e soluzioni tecniche tra estetica, sicurezza e qualificazione energetica

- TEMI
- Edifici in Legno
- SPECIALI
- Bonus fiscali
Bonus fiscali: demolizione e ricostruzione in legno. Sostenibilità e prestazioni con i rivestimenti in pietra ricostruita

- TEMI
- Edifici in Legno
Bonus fiscali: demolizione e ricostruzione in legno. Sostenibilità e prestazioni con i rivestimenti in pietra ricostruita

- 3CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Porte e Finestre
- SPECIALI
- Bonus fiscali