Tecnologie innovative nell’impermeabilizzazione. Sistemi idroattivi autoriparanti nelle strutture interrate, coperture carrabili e tetti verdi - elearningonweb
Dalle strutture interrate ai tetti verdi, un approfondimento sulle tecnologie impermeabilizzanti più avanzate: sistemi idroattivi autoriparanti, barriere chimiche, soluzioni per giunti e fondazioni, con focus su normative, degrado strutturale e strategie efficaci per la protezione duratura del calcestruzzo
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI
*In fase di accreditamento
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- DAVIDE GABRIELLI: Introduzione
- Tecnologie per l’impermeabilizzazione, glossario tecnico e normative.
- Rivestimenti impermeabili per strutture in calcestruzzo:
- Rivestimenti impermeabili flessibili a base cementizia
- Rivestimenti impermeabili osmotici per cantine, garages e fosse ascensore
- Barriere chimiche per l’impermeabilizzazione da umidità di risalita
- Coperture carrabili e tetti verdi: la nuova frontiera dei sistemi impermeabilizzanti autoriparanti
- Impermeabilizzazione di fondazioni e strutture sottoquota.
- Impermeabilizzazione e tenuta idraulica di giunti e riprese di getto.
- Alcune soluzioni applicative.
- Soluzioni per il blocco delle infiltrazioni e delle venute d’acqua:
- Leganti ultrarapidi per il blocco istantaneo delle infiltrazioni
- Sistemi di iniezione per l’impermeabilizzazione e il consolidamento:
- Sistemi organominerali
- Sistemi a base acrilica
- Sistemi a base poliuretanica
- GIANLUCA PAGAZZI: Perché impermeabilizzare? Cenni normativi e indagine sulle dinamiche di degrado delle strutture dovute alla mancata impermeabilizzazione
Relatori: Gianluca Pagazzi, Davide Gabrielli
Partner tecnico: Draco
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Adeguamento Antisismico e Rinforzo Strutturale con sistemi FRP e CRM. Caratteristiche, normativa e vantaggi nel recupero delle strutture esistenti
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
Pavimentazione in resina per le scuole. Sistemi innovativi per Palestre, Aule, Aree gioco esterne e Spazi condivisi

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Calcestruzzo armato nelle infrastrutture. Sistemi di protezione e impermeabilizzazione dei manufatti

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Strutture
Rinforzo strutturale e adeguamento antisismico con sistemi FRP. Caratteristiche e vantaggi per il recupero delle strutture esistenti

- 2CFP
- Architetti
- Ingegneri
- TEMI
- Impermeabilizzazione